Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliPer la XLIX edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato Città di Pennabilli, dal 13 al 28 luglio a Palazzo Olivieri, sono invitate 35 gallerie antiquarie nazionali che in 2mila mq offriranno un ampio panorama di dipinti, sculture, mobili d’alta epoca fino al ’900, gioielli, ceramiche, libri, stampe e complementi d’arredo.
Tra gli espositori figurano Il Mercante d'Arte di Andrea Mazzoldi (Predore, Bg), Furlanetto Stampe Antiche (Carbonera, Tv), Sandro Poggi (Roma), Fabbri Arte (Roverbella, Mn), Antichità Morello (Badia Polesine, Ro), E.L.A. Antichità (Bergamo), Chifari Art Gallery (Torino), Antichità Messeri (Impruneta, Fi), Antichità Zanutto (Venezia) e Franco Brancaccio Antichità (Saluzzo, Cn).
Quest’anno la mostra collaterale è dedicata ad «Alessio De Marchis paesaggista del Settecento dalla collezione Aldo Poggi». Esponente di spicco della pittura romana tardo seicentesca e settecentesca, De Marchis (Napoli, 1675 - Perugia, 1752), è presente con opere della collezione Poggi. Trenta suoi lavori, raccolti dal curatore Francesco Petrucci con Giancarlo Sestieri, sono messi a confronto con quelli di paesaggisti a lui contemporanei come Gaspard Dughet, Rosa da Tivoli, Andrea Locatelli, Frans van Bloemen, Paolo Anesi.

Un panorama di Pennabilli
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei