Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoliHeidi Horten è deceduta domenica 12 giugno nella sua villa sulle rive del Wörthersee in Carinzia. Con un patrimonio stimato in 3 miliardi di dollari, la collezionista era considerata la donna più ricca in Austria. Nelle ultime settimane correvano voci di severi problemi di salute, e il 3 giugno l’81enne non aveva partecipato personalmente all’inaugurazione del suo museo privato in un palazzo appositamente restaurato nel cuore di Vienna, un progetto cui teneva molto e a cui aveva dedicato gli ultimi tre anni. Il 2 giugno abbiamo raccontato il nuovo museo nell’articolo «Il museo di Heidi Horten nel cuore di Vienna».
Era nata il 13 febbraio 1941 a Vienna da una famiglia della piccola borghesia. Nel 1959 incontrò il futuro marito, Helmut Horten, che sposò nel 1966. Nel 1987 l’uomo morì lasciandole in eredità un patrimonio stimato in un miliardo di dollari, riconducibile in parte ad una vasta fortuna radicata nel nazionalsocialismo e in pratiche, accertate anche da un recente rapporto di due storici, di arianizzazione di beni di proprietà di ebrei, il nostro giornale ha dedicato all’argomento il reportage «L’«arianizzazione» aleggia sul Museo Horten».
Soprattutto a partire dagli anni ’90 Heidi Horten prese a investire massicciamente in arte moderna e contemporanea: la sua collezione comprende oggi circa 700 opere che spaziano dall'arte moderna all'arte contemporanea, con artisti di primissimo piano.

Da sinistra, Agnes Husslein e Heidi Horten nel 2018
Altri articoli dell'autore
Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno
La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca
Una delle più apprezzate rappresentanti degli Young British Artists è protagonista della mostra all’Albertina con ritratti e autoritratti frutto di stratificazioni, a metà tra astrazione e figurazione
L’Albertina attinge alla propria collezione per raccontare, attraverso 140 opere su carta, analogie e differenze fra Paesi a sud e a nord delle Alpi rispetto all’uso di tecniche e possibilità espressive diverse