Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliSecondo il quotidiano ateniese «Ta Nea», sarebbero in corso trattative segrete fra British Museum e autorità greche per la restituzione dei fregi del Partenone. Mentre le negoziazioni sembrerebbero a un punto di svolta, il Vaticano ha già preso un’inaspettata e storica decisione: papa Francesco I «quale segno concreto del sincero desiderio di proseguire nel cammino ecumenico di testimonianza della Verità, si legge nel comunicato diramato dalla sala stampa della Santa Sede, ha deciso di dare a Sua Beatitudine Ieronymos II, Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, i tre frammenti del Partenone, da secoli custoditi con cura presso le Collezioni Pontificie e nei Musei Vaticani».
La restituzione dei frammenti era già stata domandata nel 2006, senza successo, dall’allora Arcivescovo di Atene, Christodoulos, a papa Benedetto XVI. Ora, a distanza di sedici anni, la richiesta è stata accolta e i tre reperti custoditi presso il Museo Gregoriano Profano torneranno in Grecia. Nel gennaio di quest’anno, il Museo archeologico regionale A. Salinas di Palermo aveva riportato ad Atene il cosiddetto Frammento Fagan con un prestito di quattro anni, in seguito «sdemanializzato» e ceduto sine die al Museo dell’Acropoli.
Lo stesso museo accoglierà i frammenti vaticani, giunti nelle collezioni pontificie nel corso del XIX secolo e la cui pertinenza alla decorazione scultorea del Partenone venne riconosciuta in momenti diversi. Non si conoscono le vicende relative all’acquisizione dei tre lacerti in marmo pentelico che rappresentano, rispettivamente, una testa di fanciullo, un volto maschile barbato e una testa di cavallo.
Negli anni Venti del Novecento, lo stesso Walther Amelung che aveva scoperto la provenienza del Frammento Fagan dal fregio orientale del Partenone, studiando i depositi dei Musei Vaticani, identificò la «testa giovanile con vassoio» come pertinente al fregio della cella del tempio. È una figura di skaphephoros, portatore delle focacce offerte ad Atena durante le Panatenee. La testa maschile barbata, invece, è riferibile a una centauromachia, da una delle metope del lato meridionale dell’edificio. Negli anni Trenta del secolo scorso, infine, Hermine Speier ascrisse la frammentaria testa di cavallo al fronte occidentale del Partenone quale parte della quadriga di Atena.
La notizia della restituzione dei marmi da parte del Vaticano, è stata accolta favorevolmente dal Sottosegretario per la Cultura Lucia Borgonzoni: «Da papa Francesco grande sensibilità. Mi auguro che altri Stati possano presto seguire l’esempio dell’Italia e del Vaticano».
Altri articoli dell'autore
Operativo dal 2020, il gruppo si propone di ricostruire le vicende che, tra il 1938 e il 1945, hanno condotto alla confisca di proprietà, oggetti e affetti ai membri della comunità ebraica italiana. Micaela Procaccia e Alessandra Barbuto spiegano come operano
Il credito di imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate è un successo grazie alla semplicità di applicazione: sconfitta la burocrazia, 42mila erogazioni. Ne parla Carolina Botti
Il neodirettore Luigi Oliva vuole migliorare la comunicazione con i «non esperti» e con l’estero, dotarsi di uno statuto, ottenere il riconoscimento di Istituto di ricerca del Ministero dell’Università, sviluppare brevetti in collaborazione con le imprese. Ma mancano fisici, chimici, geologi e biologi
Nel suo discusso discorso «teoretico», il neoministro ha indicato molti temi: assunzioni e riforma del Ministero, editoria, fotografia, borghi, mostre e welfare nei musei