Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Lo staff di The Others davanti all'ingresso della Caserma Riberi

Image

Lo staff di The Others davanti all'ingresso della Caserma Riberi

The Others militare e militante

La nona edizione della fiera ospitata all'Ospedale Militare Riberi

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Nuovo direttore e nuova sede per The Others, la fiera che, giunta alla sua nona edizione, si è affermata come il principale appuntamento per spazi e artisti indipendenti. Si sapeva di Lorenzo Bruni, fiorentino classe 1976, cui l’ideatore della rassegna, Roberto Casiraghi, ha affidato la sua penultima «creatura» (la prima Artissima e l’ultima The Phair, incentrata sulla fotografia e il cui debutto, la scorsa primavera e sempre a Torino, ha raccolto molti consensi), diretta per tre anni da Bruno Barsanti.

Più recente la notizia del cambio di sede. Dopo le ex Carceri Le Nuove e l’ex Ospedale Maria Adelaide, è la volta di un’altra struttura sanitaria, l’ex Ospedale Militare Alessandro Riberi in corso IV Novembre, di fronte a piazza d’Armi, concesso dall’Esercito italiano. Si tratta di uno splendido edificio in stile liberty, realizzato tra il 1904 e il 1914, ora sede del Campus «A. Riberi» e del Poliambulatorio militare.

Rispetto alla sede precedente, un po’ defilata rispetto al circuito fieristico autunnale torinese, questa, non lontana dallo Stadio Grande Torino, è geograficamente al centro del percorso tra Galleria Civica d’arte moderna e contemporanea (Gam), Ogr, Fondazione Merz e Sandretto Re Rebaudengo, e le mostre mercato Flashback e appunto Artissima.

Novità anche nel gruppo curatoriale: Lorenzo Bruni è affiancato da un team composto da Amélie Quillet, fair manager di Bruxelles; Romuald Demidenko, polacco attivo sul versante dell’arte digitale; e Simone Ciglia, italiano con collaborazioni con il MaXXI di Roma. Confermata invece Yulia Belousova, curatrice indipendente di Berlino.

La rassegna è allestita dal 31 ottobre al 3 novembre. Gli orari sono, come da consuetudine, serali: giovedì, venerdì e sabato 16-1 (la biglietteria chiude alle 24); domenica 3 novembre, ultimo giorno, 11-21 con closing party a partire dalle 20.
 

Lo staff di The Others davanti all'ingresso della Caserma Riberi

Redazione GdA, 30 ottobre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

The Others militare e militante | Redazione GdA

The Others militare e militante | Redazione GdA