Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

ANDREA CORTELLESSA

PREMIUM

L’incontro con Roberto Longhi e la sua visione rivoluzionaria dell’arte, della poesia, della letteratura, della vita: a cinquant’anni dalla morte la sua figura è più attuale e viva che mai

A Palazzo Collicola di Spoleto una «mostra magnifica», in cui il ritmo delle immagini si sposa con quello delle cinque variazioni di Beethoven inducendoci a una percezione, malinconica ma infine serena, più stoica che epicurea, dello scorrere del tempo  

Una retrospettiva dell’artista alla Gam di Torino (che presenta un nuovo, riuscito allestimento della collezione permanente) riunisce opere simili a «partiture tridimensionali, in cui pieni e vuoti si alternano come note e pause in una melodia» 

Parte dal Palazzo Buontalenti di Pistoia, ma si allarga virtualmente ai 300 siti italiani che ospitano suoi lavori, una grande mostra: «Il suo linguaggio ha adattato all’era industriale la semplificazione arcaica e supremamente elegante dell’araldica»

Per festeggiare i suoi primi cinquant’anni, il museo bolognese propone un allestimento che riprende un progetto di Aldo Rossi per il museo: colori primari e una rampa di 26 metri che suddivide in due lo spazio espositivo

Nel Palazzo da Mosto di Reggio Emilia un’ampia personale di un maestro del colore che sa versare nei suoi arcivelati acquerelli una cangiante sensualità

I due artisti, che per un non breve periodo unirono le loro carriere, sono contemporaneamente protagonisti in due mostre che ne esaltano le differenze nella città, Milano, in cui 54 anni fa fecero scandalo

Mario Botta e Bruno Corà illustrano nella Collezione Olgiati di Lugano i rapporti controversi che intercorrevano tra due personalità agli antipodi

Articoli precedenti

«Yard» (1961), il più celebre happening dell’artista americano, ha perso lo sprint nel cortile del Macro di Roma

La mostra nel parcheggio sotterraneo è una «citazione deviata» di «Contemporanea» di Achille Bonito Oliva, «la più grande rassegna d’arte mai realizzata a Roma»

Nella fantascientifica Centrale Montemartini una mostra, curata da Chiara Sbarigia con la collaborazione di Dario Dalla Lana, nata contemplando i fondali di cartapesta di Cinecittà

Cronaca di un rapporto tra due esseri «definitivamente trasumanati nella luce del mito». La visita di Andrea Cortellessa alle mostre al Museo Teatrale alla Scala e a Casarsa della Delizia

Andrea Cortellessa ha visitato la mostra romana. «Un percorso impeccabilmente didascalico che si conclude, com’è giusto, con lo stesso artista che lo aveva inaugurato: Giulio Paolini»

La sanguinosa passione per la poesia del maestro della Transavanguardia apre e chiude la sua mostra romana, dove un lunghissimo tavolo espone un campionario in terracotta delle sue ossessioni

La sanguinosa passione per la poesia del maestro della Transavanguardia apre e chiude la sua mostra romana, dove un lunghissimo tavolo espone un campionario in terracotta delle sue ossessioni

Al Museo Luigi Bailo la retrospettiva dedicata alla maturità dell’artista, alle prese con l’inopinata limitatezza delle tre dimensioni

Mostra altri