Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

BIANCA CERRINA FERONI

L’installazione dell’artista italo-sudafricana, finalista del riconoscimento francese, al Musée d’Art Moderne appare come una dimora sospesa, un ecosistema mutevole, al tempo stesso familiare e distante

La prima installazione che si incontra entrando nella mostra dedicata ai finalisti del riconoscimento francese al Musée d’Art Moderne è firmata dall’artista parigina e racchiude l’idea che dal «rift» possa nascere anche qualcosa di nuovo

Le opere dell’artista originario di Tolosa, finalista del riconoscimento francese, sono realizzate prevalentemente con elementi di scarto, capaci di suscitare sensazioni contrastanti: «Sono il simbolo della nostra permanente evoluzione, materiali che parlano della nostra rigenerazione»

Era storica dell’arte e figura chiave del Musée d’Art Moderne de Paris, dove aveva curato numerose mostre importanti, tra le quali la più completa retrospettiva mai realizzata in Francia su Giorgio de Chirico

C'è la mano di un artista e architetto italiano dietro la scenografia della mega mostra parigina dedicata all'artista britannico. Il suo nome? Marco Palmieri