
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Alla fiera di Lugano, giunta alla quarta edizione, si accettano anche dipinti (ma solo col disegno accluso)
- Ada Masoero
- 18 settembre 2019
- 00’minuti di lettura


«Ventus Cum» (2016), un disegno a china su carta anticata di Andrea Collesano (particolare). Cortesia dell’artista e della Galleria d’Arte Barbara Paci
WopArt: quest’anno non solo «di carta»
Alla fiera di Lugano, giunta alla quarta edizione, si accettano anche dipinti (ma solo col disegno accluso)
- Ada Masoero
- 18 settembre 2019
- 00’minuti di lettura
Quarta edizione e molte novità per WopArt - Work on Paper Fair, la fiera internazionale d’arte dedicata alle opere su carta fondata da Paolo Manazza, che si tiene nel Centro Esposizioni Lugano dal 19 al 22 settembre. Non solo WopArt 2019 occupa per intero i settemila metri quadrati del Centro, per far spazio ai sempre più numerosi (ma selezionati) espositori, scelti da un comitato scientifico presieduto da Paolo Manazza e Mimmo Di Marzio, ma da quest’anno ha avviato una collaborazione con il gruppo BolognaFiere (80 manifestazioni nel mondo) e ha conquistato l’appoggio dell’imprenditore e collezionista Alberto Rusconi, che ha investito in questo fortunato progetto dedicato al segmento, in forte crescita, dell’arte su carta.
Sei le sezioni in cui è articolata quest’anno la fiera (con la stimolante novità che ogni espositore potrà presentare, anche, fino a tre dipinti, oggetti o sculture, ma solo se accompagnati dal disegno preparatorio su carta): Modern & Contemporary, curata da Mimmo Di Marzio; Old Master, da Marco Riccomini; Dialogues (artisti di generazioni e linguaggi differenti) ed Emergent, entrambe curate da Luca Zuccala; Photography, con autori celebri e giovani promesse, a cura di Walter Guadagnini, e Project Space, curata da Marco R. Marelli, con il progetto «International Laser Print Show», che presenta projects space da tutto il mondo (realtà indipendenti gestite da collettivi di artisti, critici, curatori, che promuovono le ricerche più attuali senza avere come prima finalità la vendita) selezionati da Dario Moalli con un team di curatori internazionali, i cui temi saranno approfonditi da un ricco programma pubblico.
Cinque le mostre in Fiera: «All’origine della carta: cinque papiri dal Museo Egizio di Firenze» a cura di Giorgio Piccaia e M. Cristina Guidotti; «Luigi Pericle. L’alchimista pittore», a cura di Di Marzio e Manazza, con carte inedite, mentre è in corso la grande retrospettiva nella Fondazione Querini Stampalia a Venezia; cinque sculture di «Orologi molli» di Salvador Dalí (con Dalí Experience), nella Vip Lounge; «Love» di Bob Krieger, a cura di Di Marzio, nell’Area Talk, e «Il Realismo visionario di Andrey Esionov» (Tashkent, 1963), a cura di Marco Di Capua, anteprima della mostra romana che si terrà, dal 25 settembre al 25 gennaio prossimo, nei Musei di San Salvatore in Lauro. Numerosi gli incontri in Fiera con protagonisti del settore, mentre la città si animerà di mostre ed eventi in spazi pubblici e privati.

«Ventus Cum» (2016), un disegno a china su carta anticata di Andrea Collesano (particolare). Cortesia dell’artista e della Galleria d’Arte Barbara Paci