Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliDal prossimo maggio il Colosseo, il monumento italiano più visitato (9.812.113 visitatori nel 2022 secondo la «Classifica mondiale dei Musei» di «Il Giornale dell’Arte»), avrà un nuovo gestore dei servizi di biglietteria. Si chiude dunque la vicenda che aveva visto il Cns (Consorzio Nazionale Servizi, unione bolognese di cooperative specializzata nella fornitura di servizi) aggiudicarsi, ad aprile 2023, la gara pubblicata e bandita da Consip. Alla vittoria del Cns era seguito, in giugno, il ricorso presentato dall’uscente CoopCulture che, dal 1996 (precedentemente alla fusione nel 2010 con Pierreci, primo concessionario, e Codess Cultura), gestiva in concessione i servizi dell’Anfiteatro Flavio. Il ricorso è stato respinto, come «infondato», dal Tar del Lazio.
Esce dunque di scena la cooperativa CoopCulture, la cui gestione era in proroga dal 2001. I precedenti tentativi di mettere nuovamente in gara la concessione erano stati o annullati in autotutela, o a seguito di pronunciamenti dei Tribunali amministrativi, come accaduto a causa di ricorsi nel febbraio 2017 e nell’ottobre 2019. Ma non è l’avvicendamento da CoopCulture a Cns l’unica né la più rilevante delle novità. Già a partire da aprile sarà lo stesso Parco Archeologico del Colosseo l’interlocutore diretto per la vendita dei biglietti.
Questo perché, grazie al passaggio da un concessionario a un prestatore di servizi, Cns sarà semplice gestore della biglietteria. Come ha illustrato il Parco Archeologico in una nota, «la nuova veste giuridica comporta una retribuzione sul servizio effettivamente realizzato, senza aggi sui biglietti, con conseguente aumento degli introiti per il PArCo e per l’intero sistema museale nazionale». Inoltre i servizi aggiuntivi (didattica e attività di valorizzazione), in precedenza svolti da CoopCulture, saranno internalizzati.
Dal primo maggio sarà attivo il nuovo software di biglietteria studiato per musei e mostre temporanee, mentre aumenterà il numero massimo di presenze, in contemporanea, all’interno del monumento: da 3mila a 3.200. Infine, sempre in primavera, saranno potenziati i canali di vendita, tramite call center, macchine automatizzate e operatori dotati di tablet per l’acquisto istantaneo dei biglietti.
Altri articoli dell'autore
Gli scenari economici svantaggiosi sottolineati dal report di Nomisma nel caso della mancata riduzione dell’Iva riguardano la minore competitività a livello internazionale e il rischio di compromettere il patrimonio culturale delle gallerie con notevoli diminuzione delle vendite
Durante l’evento romano dell’Associazione Gruppo Apollo dedicato al mercato dell’arte è stato presentato uno studio di Nomisma realizzato con Intesa Sanpaolo
È in esame al Senato la proposta leghista di «riduzione dei tempi amministrativi» rendendo (almeno in alcuni casi) non più vincolante il parere degli uffici cui è affidata la tutela dei beni culturali del Paese
Il presidente della Commissione Cultura della Camera, di ritorno dal Tefaf, rivendica di essere stato il primo a proporre l'abbassamento delle aliquote. Dopo la delusione degli operatori per l'assenza di un emendamento ad hoc nel Dl Cultura, annuncia che la sua proposta di legge in aula a maggio conterrà anche proposte sulla notifica e sulla libera circolazione delle opere d’arte