Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliA 500 anni dalla realizzazione, è iniziato il restauro della «Deposizione» di Rosso Fiorentino (1521), nella Pinacoteca di Volterra dal 1905 (di proprietà della Parrocchia della Basilica Cattedrale di Volterra). Finanziato della Fondazione Friends of Florence, è stato avviato dall’ex soprintendente Andrea Muzzi sotto la sorveglianza della Soprintendenza diretta da Esmeralda Valente, con la supervisione di Amedeo Mercurio e della restauratrice Elena Salotti.
Sono all’opera per la parte pittorica Daniele Rossi e per i supporti lignei Roberto Buda. Composta da cinque tavole di legno di pioppo spesse 5 cm ciascuna, abrase nella «buccia», la «Deposizione» presenta sofferenze causate soprattutto dal restauro del 1975: «Un intervento a opera della restauratrice Nicola Caruso per l’epoca all’avanguardia, spiega Daniele Rossi, ma troppo drastico: la struttura fu rinforzata con traverse di metallo (che verranno tolte) impedendo movimenti di elasticità del legno, provocando fenditure e danni alla superficie pittorica».
Altri restauri ci furono negli anni Ottanta e nel 2003, quando l’opera subì uno choc termico per un problema di riscaldamento. Oltre a sanare il supporto ligneo si rimuoveranno tracce del restauro ormai incongrue «come il rigatino divenuto fuori tono rispetto alla pittura originale», spiega Rossi sottolineando al momento la difficoltà di «capire quanto l’aspetto molto asciutto, scarnificato della stesura pittorica, con pennellate quasi geometrizzanti, sia frutto dello stile di Rosso, già indicato da Carlo Falciani nei suoi studi sull’artista o frutto di abrasioni successive».
Una curiosità emersa dai documenti d’archivio è che l’opera, proveniente in origine dalla cappella della Compagnia della Croce di giorno annessa alla Chiesa di San Francesco, transitò per Firenze nel secondo dopoguerra, dove fu sottoposta nel 1947 a un restauro, per poi tornare negli anni Cinquanta nella sua «casa», Volterra.

La «Deposizione» (1521) di Rosso Fiorentino (particolare)
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)