Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliMacerata. La Morgan Library & Museum di New York deve restituire all’Italia il sacramentario di Apiro, messale rubato dalla chiesa di Sant’Anna presso il paesino marchigiano nel 1925 e arrivato negli Stati Uniti dopo un transito in Svizzera. Lo stabilisce con un’ordinanza del 10 giugno il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata Maria A. Nocera. Il pubblico ministero che segue il caso è Giovanni Giorgio.
L’istituto newyorkese afferma di aver acquisito il messale, databile intorno al 1050 ed esposto nella Library dal 1963, nel 1984 come parte di un lascito dagli eredi del banchiere William S. Glazier, il quale lo avrebbe comprato nel 1953 dal mercante di libri rari William H. Schab. Un dettaglio potrà incidere molto nella battaglia legale: poiché manca la prova d’acquisto, per il magistrato significa poco e nulla che il volume sia passato per le mani di un rinomato studioso e mercante d’arte.
La Morgan Library presumibilmente si opporrà e, se il tribunale conferma la confisca, potrà ricorrere alla Corte di Cassazione. I tempi saranno lunghi ma chi si batte affinché il messale torni nelle Marche ha segnato un punto molto pesante.

Il Messale di Apiro
Altri articoli dell'autore
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016
Il film di Roberto Dordit, in concorso al «Bif&st-Bari international film & Tv festival», è «liberamente ispirato» all’«Operazione salvataggio» concepita a Roma da Giulio Carlo Argan e l’allora ministro dell’educazione Giuseppe Bottai