Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il teatro greco di Siracusa

Image

Il teatro greco di Siracusa

La Sicilia potrebbe vivere di turismo. Ma non ci prova

Nonostante qualche eccellenza, i visitatori non crescono

Da anni si ripete un ritornello avvilente al quale danno voce molti politici: «La Sicilia, prima Regione in Italia, al pari della Lombardia, per numero di siti Patrimonio Unesco (9), potrebbe vivere di solo turismo, soprattutto culturale». Un sogno che nasconde una deludente realtà: l’antico, inarrestabile degrado rappresentato in modo evidente dai 300 luoghi d’arte dell’isola sempre sbarrati, negati al turismo. Palazzi storici, giardini, aree archeologiche, tutti inaccessibili.

Difficile visitare anche i musei «aperti». Perfino i più importanti, come Palazzo Abatellis di Palermo, riducono l’orario proprio nei giorni festivi: regola avvilente che riguarda, in realtà, anche buona parte dei musei italiani. Nell’elenco impressionante delle 868 opere «incompiute» in tutta l’isola, in restauro a passo di lumaca o a lavori bloccati senza un perché, un numero cospicuo riguarda proprio il patrimonio culturale siciliano invisibile.

A queste realtà si aggiungono le tante aree archeologiche inaccessibili (il 30%, distribuite in tutta la Sicilia) perché abbandonate e chiuse o da anni in perpetuo restauro. Altra carenza davvero penalizzante: oltre la metà di tutti i musei e siti archeologici siciliani non sono accessibili ai portatori di handicap: barriere architettoniche, montascale fuori uso, carenza di ascensori.

Perfino la celeberrima Villa romana del Casale a Piazza Armerina, sito Unesco dal 1997, non ha ancora un percorso completo per i disabili. E pare davvero inconcepibile che al Teatro greco di Siracusa un portatore di handicap debba «chiedere la chiave all’ingresso o al custode» per andare alla lontana toilette.

Nonostante tutto, grazie anche a Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, nei primi sei mesi dello scorso anno il turismo culturale in Sicilia è cresciuto del 9,37%. Un passo avanti ma insufficiente se consideriamo i dati delle presenze nei 77 siti culturali regionali siciliani: in 6 mesi, da gennaio a luglio 2018, hanno avuto 2.489.510 presenze tra paganti e ingressi gratuiti, per un introito di 12,7 milioni di euro (nella sola Pompei, in tutto il 2018, i visitatori sono stati 3,6 milioni con un incasso di circa 30 milioni).

I numeri della Sicilia risultano ancora più negativi se si confrontano con altri musei o siti italiani, come il Museo Egizio di Torino che nel 2017 ha superato gli 850mila visitatori, in aumento nel 2018, o la Galleria degli Uffizi di Firenze, con oltre 2,2 milioni di ingressi nel 2018 e 30 milioni di introiti. Il problema in Sicilia non sono tanto i siti archeologici più famosi anche all’estero, come Valle dei Templi di Agrigento, Teatro antico di Taormina, aree archeologiche di Siracusa, Selinunte, Segesta. Non cresce o diminuisce, invece, la frequentazione dei musei, vittime di scarsa cura e di una promozione e valorizzazione inadeguate.

Un altro elemento negativo per il turismo è la difficoltà di muoversi nell’isola: strade e trasporti pubblici sono spesso un vero disastro. Così accade che nella straordinaria Villa del Casale a Piazza Armerina nel 2018 siano arrivati appena 300mila visitatori, 100mila in meno del 2007.

Ma anche arrivare in Sicilia è un problema: l’alta velocità ferroviaria si ferma a Salerno, le tariffe aeree sono elevate, treni locali e prezzi dei pernottamenti non concorrenziali. Le spiagge e le bellezze della Tunisia o del Marocco costano meno delle eccellenze dei 9 siti Unesco siciliani e delle tante altre meraviglie trascurate dell’isola.

Il teatro greco di Siracusa

Tina Lepri, 11 marzo 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La giornalista Tina Lepri dà i voti ai musei italiani. Dieci le materie: Sede, Accesso, Sistemi informatici, Visibilità, Illuminazione, Custodi e Sicurezza, Toilette, Bookshop, Ascensore, Caffetteria

La Sicilia potrebbe vivere di turismo. Ma non ci prova | Tina Lepri

La Sicilia potrebbe vivere di turismo. Ma non ci prova | Tina Lepri