Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoli«Come non parlare anche solo della costa campana e di quella sua amenità fiorente e splendida che mostra come la potenza creatrice della natura in un momento di grazia si sia concentrata in un sol luogo?», così Plinio il Vecchio nella Naturalis Historia descrive la Campania, evidenziando la ricchezza di una terra rigogliosa e fiorente in cui massimamente si concentra la bellezza.
Intessendo arte, natura, cultura e tradizioni la Regione Campania e Scabec - Società Campana Beni Culturali hanno costruito un sistema integrato finalizzato alla valorizzazione e alla promozione dei tanti siti dislocati sul territorio consentendo la scoperta delle tante e diverse specificità che contraddistinguono siti e centri meno noti, ma di pregevole interesse culturale e naturalistico.
Su questo aspetto insiste anche Giuseppe Ariano, dal 2017 direttore marketing di Scabec, società in house della Regione Campania istituita nel 2002 per la valorizzazione dei beni culturali regionali: «Abbiamo riprogettato la comunicazione e attivato il racconto del nostro territorio anche e soprattutto su web e social media. Abbiamo portato alla conoscenza dei viaggiatori il nostro patrimonio culturale, materiale e immateriale, i percorsi green, i cammini tra paesaggi e patrimoni (il Sentiero degli Dei, la Via Appia, la Via Francigena e le escursioni vulcanologiche e speleologiche) e lo stile di vita della dieta mediterranea.
In questo panorama abbiamo ridato vita al pass campania>artecard, il progetto integrato musei e trasporti della Regione Campania che dal 2019 è promosso anche in partnership con Lonely Planet (il primo editore di guide turistiche al mondo) e integra il racconto del patrimonio con le Live Experience. L’imperativo è quello di poter dare a tutti la possibilità di viaggiare, di conoscere il nostro patrimonio culturale cominciando da casa, accedendo a risorse digitali per pianificare la visita, creare percorsi e connettersi con le identità locali. Abbiamo lanciato un nuovo design dei patrimoni culturali della Campania».
SPECIALE CAMPANIA
Un sistema integrato per valorizzare il Patrimonio culturale della Campania
I borghi dell'Irpinia
La città delle streghe
I teatri romani della Campania Felix
Archeologia e Parchi Regionali
Il Vallo di Diano e il Cilento tra arte e natura

Il Golfo di Policastro visto da San Giovanni a Piro (foto di Ludovica de Feo)
Altri articoli dell'autore
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»
«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»
Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa