Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliGuide sui generis, con esplorazioni inconsuete, e punti di vista inediti sul Bel Paese, è quanto offre la collana «XXI. Guide d’artista», edita dal Centro Di e nata da un’idea di Giacomo Zaganelli, che ne è curatore insieme a Alberto Salvadori, nonché autore del primo volume La Mappa dell’Abbandono. Il principio è infatti quello di affidare ogni volume (le guide saranno venti come le regioni più il multiplo «Italia») a un artista diverso.
In questo caso, la seconda guida fresca di stampa, Puglia. Villaggio Cavatrulli, è opera di Fabrizio Bellomo (Bari, 1982), artista i cui lavori sono stati esposti a personali e collettive (tra cui la 16ma Biennale di Architettura di Venezia nel 2018), tramite progetti pubblici e festival cinematografici.
Concentrandosi su un paesaggio di scarto, composto di pieni e di vuoti, di forme concave, creato dalle cavità lasciate dall’estrazione di tufo e di pietra leccese compiuta nei secoli da cavatori che si sono serviti di quei materiali per costruire altrove, Bellomo ci mostra quelle forme residuali come architetture a cielo aperto.
L’operazione di cavatura acquista la valenza di un gesto architettonico, progettato a priori, per la creazione di un’utopia realizzabile, un nuovo spazio di pietra da popolare che reca il nome, appunto, di «Villaggio Cavatrulli». Il volume, in italiano e inglese, nella forma del «leporello», è edito anche in tiratura limitata di 13 copie firmate e con multipli realizzati in pietra leccese del progetto «Villaggio Cavatrulli».
Nel volume, al leporello pieghevole, con 37 immagini di Bellomo, segue un piccolo libro con scritti relativi al progetto, elaborazioni e riflessioni dell’artista, che sempre si muove in modo ibrido e multidisciplinare. Da ricordare anche il lancio della App «Centro Di Edizioni» (possibile grazie al bando Voucher Digitali 4.0 della Camera di Commercio di Firenze) che, utilizzando la realtà aumentata, permette di espandere i testi pubblicati nel primo volume di Zaganelli, con contenuti extra. Per uscire dalla contrapposizione fra carta e digitale, supporti integrati e non alternativi.
Puglia. Villaggio Cavatrulli, di Fabrizio Bellomo, 52+44 pp., 37 ill. col. e 23 b/n, Centro Di, Firenze 2019, € 35,00 (400€ per l’edizione limitata)

«Egnazia», dal volume di Fabrizio Bellomo
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)