Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Chiusa da decenni e a lungo inutilizzata l’ex scuola elementare St. Laurence a Chicago è stata salvata dalla demolizione grazie all’investimento della fondazione artistica non profit creata da Theaster Gates

Courtesy of The Land School

Image

Chiusa da decenni e a lungo inutilizzata l’ex scuola elementare St. Laurence a Chicago è stata salvata dalla demolizione grazie all’investimento della fondazione artistica non profit creata da Theaster Gates

Courtesy of The Land School

A Chicago la scuola delle arti riapre grazie a Theaster Gates

The Land School, un ex istituto elementare inutilizzato da anni, è stato trasformato dalla fondazione guidata dall’artista in un luogo di produzione creativa, sperimentazione, ospitalità, gestione degli archivi e coltivazione della terra. L’inaugurazione il 14 settembre

Chiusa dal 2002, la scuola elementare cattolica St. Laurence nel quartiere Hyde Park di Chicago rischiava la demolizione.  Dopo oltre un decennio di inutilizzo, l’artista Theaster Gates e la sua fondazione senza scopo di lucro Rebuild hanno acquistato per quasi mezzo milione di dollari l’edificio di circa 4mila mq all’angolo tra la 72esima strada e Dorchester Avenue, salvandolo dalla sparizione. L’acquisto ha dato il via a un progetto di ricostruzione, durato sette anni e costato 12 milioni di dollari, che ha preservato la storica struttura in muratura dell'edificio, i caratteristici intonaci e i mattoni decorativi. Ribattezzata The Land School (un omaggio alla formazione accademica in urbanistica di Gates, che è anche docente) proporrà un «modello radicale di gestione del territorio», incentrato sull’eccellenza artistica, la sperimentazione creativa e la pratica archivistica. Presso The Land School  Rebuild svolgerà la propria missione offrendo spazi, tempo, accesso, critica e programmi guidati da un gruppo intergenerazionale di artisti, pensatori e organizzazioni che investono nella cultura come servizio. L’edificio comprenderà studi di artisti, un laboratorio di ricerca archivistica, aree di co-working, aree espositive per la collezione di reperti storici della Rebuild Foundation e spazi per corsi di formazione imprenditoriale nel campo delle arti.

L’apertura della Land School avverrà in più fasi, a partire dal 14 settembre, giornata dedicata ai festeggiamenti per il completamento della ristrutturazione. In quell’occasione Rebuild annuncerà i primi partner creativi residenti della Land School: il collettivo di musica da camera afroamericano D-Composed con sede a Chicago, l’etichetta discografica International Anthem e il DJ e lo storico della musica Duane Powell.

A quindici anni dalla fondazione ufficiale di Rebuild, The Land School amplierà l’impatto dell’organizzazione sulla zona sud di Chicago, unendo e consolidando un ecosistema di spazi in precedenza inutilizzati che sono stati trasformati in luoghi di produzione creativa, sperimentazione artistica, ospitalità radicale, gestione degli archivi e coltivazione della terra. Un lavoro attraverso il quale Rebuild mira a proteggere la memoria e l’impronta di spazi culturalmente significativi sull’ambiente costruito e nello sviluppo di basi personali che non siano solo intellettuali, ma anche profondamente estetiche, creative e significative.

«The Land School, racconta Theaster Gates, segna una tappa fondamentale nel nostro lavoro, in quanto ora, come piccola organizzazione artistica sperimentale impegnata nel recupero degli spazi, possediamo i nostri strumenti e la nostra struttura. Mentre in questa prima fase di apertura consacriamo l’edificio e celebriamo i nostri archivi, ci entusiasma pensare che lo spazio continuerà a rivelarsi nel corso degli anni. È proprio questo approccio iterativo e duraturo al nostro lavoro che ci permette di coltivare pienamente la promessa dello spazio Black e dell’intelligenza creativa. Negli ultimi vent’anni è diventato evidente che le sfide, le lezioni e le opportunità che abbiamo incontrato in questo lavoro costituiscono pedagogie ed euristiche fondamentali per immaginare e realizzare nuovi futuri spaziali per le nostre comunità».

Daria Berro, 01 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’iniziativa promossa dal MiC e dalla Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo per due settimane mostrerà il dietro le quinte del restauro archeologico 

Organizzato dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale, è aperto alla partecipazione di fotografi professionisti, amatori, studenti e associazioni

L’artista ha trasportato a Roma un blocco di 20mila anni fa staccatosi dalla calotta polare, un segno tangibile della crisi climatica. A dieci anni dall’enciclica Laudato si', l'incontro a Castel Gandolfo riflette sulla consapevolezza climatica e sul percorso da tracciare per la cura futura del pianeta

Nata per promuovere, trasmettere e valorizzare le culture contemporanee africane e della diaspora, l’istituzione ha trovato una sede nel X arrondissement: «Accompagna coloro che pensano, creano, sperimentano e collegano, non per colmare una mancanza, ma per celebrare una ricchezza», spiega la direttrice Liz Gomis. L’inaugurazione il 4 ottobre 

A Chicago la scuola delle arti riapre grazie a Theaster Gates | Daria Berro

A Chicago la scuola delle arti riapre grazie a Theaster Gates | Daria Berro