Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliChiusa dal 2002, la scuola elementare cattolica St. Laurence nel quartiere Hyde Park di Chicago rischiava la demolizione. Dopo oltre un decennio di inutilizzo, l’artista Theaster Gates e la sua fondazione senza scopo di lucro Rebuild hanno acquistato per quasi mezzo milione di dollari l’edificio di circa 4mila mq all’angolo tra la 72esima strada e Dorchester Avenue, salvandolo dalla sparizione. L’acquisto ha dato il via a un progetto di ricostruzione, durato sette anni e costato 12 milioni di dollari, che ha preservato la storica struttura in muratura dell'edificio, i caratteristici intonaci e i mattoni decorativi. Ribattezzata The Land School (un omaggio alla formazione accademica in urbanistica di Gates, che è anche docente) proporrà un «modello radicale di gestione del territorio», incentrato sull’eccellenza artistica, la sperimentazione creativa e la pratica archivistica. Presso The Land School Rebuild svolgerà la propria missione offrendo spazi, tempo, accesso, critica e programmi guidati da un gruppo intergenerazionale di artisti, pensatori e organizzazioni che investono nella cultura come servizio. L’edificio comprenderà studi di artisti, un laboratorio di ricerca archivistica, aree di co-working, aree espositive per la collezione di reperti storici della Rebuild Foundation e spazi per corsi di formazione imprenditoriale nel campo delle arti.
L’apertura della Land School avverrà in più fasi, a partire dal 14 settembre, giornata dedicata ai festeggiamenti per il completamento della ristrutturazione. In quell’occasione Rebuild annuncerà i primi partner creativi residenti della Land School: il collettivo di musica da camera afroamericano D-Composed con sede a Chicago, l’etichetta discografica International Anthem e il DJ e lo storico della musica Duane Powell.
A quindici anni dalla fondazione ufficiale di Rebuild, The Land School amplierà l’impatto dell’organizzazione sulla zona sud di Chicago, unendo e consolidando un ecosistema di spazi in precedenza inutilizzati che sono stati trasformati in luoghi di produzione creativa, sperimentazione artistica, ospitalità radicale, gestione degli archivi e coltivazione della terra. Un lavoro attraverso il quale Rebuild mira a proteggere la memoria e l’impronta di spazi culturalmente significativi sull’ambiente costruito e nello sviluppo di basi personali che non siano solo intellettuali, ma anche profondamente estetiche, creative e significative.
«The Land School, racconta Theaster Gates, segna una tappa fondamentale nel nostro lavoro, in quanto ora, come piccola organizzazione artistica sperimentale impegnata nel recupero degli spazi, possediamo i nostri strumenti e la nostra struttura. Mentre in questa prima fase di apertura consacriamo l’edificio e celebriamo i nostri archivi, ci entusiasma pensare che lo spazio continuerà a rivelarsi nel corso degli anni. È proprio questo approccio iterativo e duraturo al nostro lavoro che ci permette di coltivare pienamente la promessa dello spazio Black e dell’intelligenza creativa. Negli ultimi vent’anni è diventato evidente che le sfide, le lezioni e le opportunità che abbiamo incontrato in questo lavoro costituiscono pedagogie ed euristiche fondamentali per immaginare e realizzare nuovi futuri spaziali per le nostre comunità».
Altri articoli dell'autore
Nel Kunstsilo di Odderøya in Norvegia assegnato il più importante riconoscimento dedicato ai pionieri di nuovi linguaggi visivi all’incrocio tra arte e tecnologia, nato nel 2012 da un'idea di Carla Rapaport. Premiati 13 progetti, sceklti tra gli oltre 2,200 arrivati da 71 Paesi
La ristrutturazione, costata 14 milioni di dollari, ha interessato il terzo e quarto piano (in precedenza chiuso al pubblico). Tra le novità, un nuovo centro educativo e l’esposizione di oltre 130 lampade di Hannukah, di ogni epoca e proveneinza. La prima mostra temporanea è dedicata ad Anish Kapoor
Il complesso di origine duecentesca, ricostruito nel ’500 e più volte rimaneggiato, era da tempo in abbandono. L’Agenzia del Demanio lo ha concesso gratuitamente alla città metropolitana per 15 anni. Al via il progetto di riqualificazione per oltre 55 milioni di euro con fondi Pnrr
Il curatore e saggista parigino è scomparso a 79 anni. Già direttore del Dipartimento di Sviluppo Culturale del Centre Georges Pompidou, aveva forti legami con l’Italia, dove aveva diretto Artissima e il Centro Luigi Pecci di Prato



