Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Figura femminile», 1936-38, di Mario Sironi, in mostra alla galleria Cinquantasei

Image

«Figura femminile», 1936-38, di Mario Sironi, in mostra alla galleria Cinquantasei

A novembre sbocciano fiere

La prima edizione nella Capitale di tre mostre-mercato

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

Fiera Roma e il suo amministratore unico e direttore generale Pietro Piccinetti propongono negli spazi dell’ente Novembre in Arte, che dal 23 novembre al 2 dicembre includerà le prime edizioni delle mostre mercato Oltrelarte. L’Eredità del Futuro, Roma d’Arte Expo e la tredicesima edizione di Arti e Mestieri Expo, focalizzata sull’artigianato. OltrelArte. L’Eredità del Futuro, organizzata in collaborazione con la società torinese Dg Eventi, farà spazio a gallerie e aziende italiane e straniere, che tratteranno dall’antiquariato al modernariato, compresi gioielli, nonché oggetti d’arredamento moderni. Soltanto dal 23 al 25 novembre sarà aperta invece Roma d’Arte Expo, ideata con la collaborazione di AccA Edizioni, casa editrice d’arte di Roma e organizzatrice di eventi, che pubblica l’Annuario d’Arte Moderna. Artisti contemporanei, volume con oltre mille tra maestri ed emergenti.

Tra gli espositori: Ess&rre del porto turistico di Roma, MR Antichità di Rita Stasi di Genova, Antichità Giglio di Milano, Galleria Matteotti di Torino, Pace&Sons di Roma, Jean-Marc Lambert di Amsterdam, Blue Antique di Enzo Gironi di Nizza e Cinquantasei di Bologna. Quest’ultima galleria presenta, dal 23 novembre al 2 dicembre, la mostra «Mario Sironi. I piccoli studi e la grande decorazione» abbinata al volume Appunti di Viaggio. Piccoli studi di Mario Sironi dal 1915 al 1955, entrambi curati da Fabio Benzi e da Andrea Sironi-Strausswald, nipote dell’artista, che hanno selezionato per il catalogo centosessanta opere, tra cui novantacinque inedite (presentazione del volume il 24 novembre, edizioni Cinquantasei). Saranno invece esposte circa ottanta opere, tra studi di pubblicità, di copertine, di grandi quadri, scorci di paesaggio, ritratti di proporzioni ridotte e, infine, progetti per la decorazione murale a carattere politico.

Sempre a cura della Cinquantasei è anche la mostra che attinge alla propria vasta collezione «Oltre il muro. Tempere originali del cinema dell’ex Unione Sovietica», composta di una decina di opere, soprattutto tempere su carta e cartoncino, databili tra gli anni Quaranta e Settanta. Per l’occasione saranno proiettati a rotazione cinque film in lingua originale, compresi capolavori di Sergej Eizenstein.
 

«Figura femminile», 1936-38, di Mario Sironi, in mostra alla galleria Cinquantasei

Francesca Romana Morelli, 22 novembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

A novembre sbocciano fiere | Francesca Romana Morelli

A novembre sbocciano fiere | Francesca Romana Morelli