Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Letizia Riccio
Leggi i suoi articoliIl Van Gogh Museum di Amsterdam con i suoi capolavori, il Brabante Settentrionale, regione dei Paesi Bassi dove nacque l’artista, Arles e la splendida Abbazia di Montmajour, Saint-Rémy-de-Provence, il cimitero di Auvers-sur-Oise, nel quale giacciono le sue spoglie: questi i luoghi principali dove Alberto Angela e la sua troupe sono andati a cercare le tracce della vita travagliata di Vincent Van Gogh (Zundert, 1853-Auvers-sur-Oise, 1890).
«Van Gogh-I colori dell’eternità», prodotto da Rai Cultura, andrà in onda in prima visione lunedì 7 aprile alle 21,30 su Rai 1. Dopo gli ascolti trionfali della puntata singola sulla Sicilia di Montalbano (febbraio 2025) e dopo lo speciale da quindici minuti sulle nuove scoperte di Pompei (seguito, il primo marzo scorso dalla puntata su Pompei di «Passaggio a Nord Ovest»), Angela sceglie la figura fuori dagli schemi del pittore olandese per iniziare la stagione 2025 di «Ulisse». A quella su Van Gogh seguiranno le puntate monografiche sulla Londra di cantanti e gruppi musicali, su Istanbul, metropoli tra Europa e Asia, e, infine, su Lucrezia Borgia, una figura storica di donna molto moderna.
Per delineare il ritratto di Van Gogh, Alberto Angela non rinuncia alla realtà immersiva (complice la recente mostra itinerante «Van Gogh: The Immersive Experience»); e alle ricostruzioni dei quadri in digitale, mostrando la trasformazione del paesaggio naturale vissuto da Vincent in quadro realizzato. Gli effetti sono simili al film di animazione britannico-polacco «Loving Vincent» (2017) che precorse con successo la recente tendenza all’uso dei colori e dello stile di Van Gogh in modalità digitale.
Il programma «Ulisse» mette inoltre l’accento sul profilo psicologico del grande artista: il pittore olandese sarebbe stato accettato dalla società di oggi, a differenza di quanto accadde nella sua epoca? Era forse un personaggio troppo avanti nel tempo? Per rispondere a queste e altre domande sulla personalità di Vincent Van Gogh, interviene lo psicanalista Massimo Recalcati.

Alberto Angela parla della luce che Van Gogh cercava per i suoi quadri in una puntata del programma «Ulisse», Rai 1
Altri articoli dell'autore
In attesa della fine dei lavori, annunciata per luglio 2025, mercoledì 2 aprile va in onda il documentario sul ripristino dell’importante opera ellenistica, esposta al Mann e proveniente da Pompei
Nel sito votivo di Bagno Grande, a Siena, gli scavi archeologici proseguono da anni. La proiezione di lunedì 24 marzo su Rai Storia ne racconterà l’ultima campagna, foriera di scoperte sorprendenti
Fumetto, satira, trasgressione, reportage, politica arte, musica: questi gli ingredienti contenuti nella rivista fondata, tra gli altri, da Vincenzo Sparagna, Andrea Pazienza. Una mostra a Roma ne racconta l’epopea
L’anima profonda della città toscana, le sue campagne famose in tutto il mondo, i maestri dell’arte, il Palio come metafora della vita: domenica 16 marzo va in onda la quarta puntata della nuova stagione di «Di là dal fiume e tra gli alberi»