Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele (particolare)

Image

Il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele (particolare)

Di nuovo visibile il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele

Ora è possibile visitare anche il retro della straordinaria macchina scenografica

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. All’interno di Orsanmichele torna visibile nella sua integrità il Tabernacolo realizzato da Andrea di Cione detto l’Orcagna per ospitare la pala a fondo oro con la «Madonna delle grazie» di Bernardo Daddi e per proteggerla negli anni in cui Orsanmichele era anche un mercato del grano.

Dall’anno della sua creazione, il 1359, il tabernacolo diviene uno dei punti focali di aggregazione della religiosità fiorentina: una costruzione architettonica vera e propria, aggiornata su esempi di decorazione gotica molto ricca (rara a Firenze) in marmo bianco impreziosito da inserti cromatici o a piccoli motivi geometrici colorati e dorati.

Se la pala di Daddi era rimasta visibile nella parte anteriore del tabernacolo, dall’8 dicembre è possibile visitare anche il retro della straordinaria macchina scenografica, dove è la scena che raffigura la «Morte di Maria» e l’«Assunzione in cielo», con le valve di conchiglia, la firma dell’Orcagna, e la data in cui concluse i lavori.

La restituzione è stata promossa dai Musei del Bargello (cui afferisce il Museo di Orsanmichele), spostando il punto vendita dei biglietti dei musei statali, che ne occludeva la vista nell’ambito di un accordo che coinvolge i Beni culturali statali, la Curia arcivescovile di Firenze e l’Associazione degli Amici dei Musei Fiorentini.
 

Il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele (particolare)

Laura Lombardi, 21 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

Di nuovo visibile il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele | Laura Lombardi

Di nuovo visibile il tabernacolo dell'Orcagna in Orsanmichele | Laura Lombardi