Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Causa
Leggi i suoi articoliNon sono passati quattro anni dalla morte di Franco Maria Ricci e le notizie provenienti da Fontanellato (Pr) testimoniano di un affettuoso puntuale lavorio di custodia della memoria. Lo conferma un volume che assoda il lascito di questo signore di Parma educatosi tra Antelami, le cupole correggesche e le edizioni di Giovanni Battista Bodoni della Biblioteca palatina di Parma. Si sente la mancanza di Ricci (uno che, barba a parte, non sfigurerebbe nei panni del Galeazzo Sanvitale di Parmigianino). Rileggete il corsivo di premessa al numero d’esordio, marzo 1982, della rivista «FMR» quando Ricci rievoca i tempi in cui l’amore per la bellezza era considerato virtù civica. Tu pensi a qualcuno che abbia introiettato le punte militanti di Federico Zeri raffinandole con la lettura di Gino Magnani e di uno scrittore dalla pagina in perenne quota figurativa come Stendhal. Quanto a me, ricordo come i guardiani di quella roccaforte del marxismo leninismo che è rimasta, in parte, la storia dell’arte in Italia, usassero stigmatizzare il tono patinato ossia, in ultima analisi, reazionario e destrorso, della «rivista più bella del mondo».
Intelligente come Roberto Calasso anche Ricci, tra le intelligenze meno allineate di un paesone come l’Italia dove intelligenza e curiosità nascono già irregimentate in un format, aveva intuito quante cose fossero scivolate via dalle panoramiche artistiche e letterarie che assediano università e scaffali. Perciò provava a suggerire la propria, di versione della storia, dove i disegni di Luigi Serafini o le asole di Domenico Gnoli dessero la mano agli argenti votivi duecenteschi, ai marmi di Wildt, ai pastori napoletani, alle cere di Zumbo e ai ricami di Marianna Elmo. A commentare le immagini storici d’arte di riflesso, da Italo Calvino a Borges il cieco, con testi in rigoroso bodoniano, uno dei caratteri che ha improntato gli anni ’80. Timonato da Laura Casalis e servito da una legione di schedatori di età e competenze diverse il volume sulla collezione Ricci, tra le più idiosincratiche e meno ovvie del mondo, compone un autoritratto veridico. Quadri, oggetti, sculture, teschi e immagini di vanità e quel tanto di allegramente iettatorio che accompagna la genesi delle collezioni come un anticipo, in vita, del sepolcro. Ma qui, nelle stanze parmensi solo due raccoglitori, diversissimi l’uno dall’altro e diversamente presenti all’orizzonte mentale di Ricci reggono il confronto: il succitato Zeri e nessun altri che Mario Praz. «Non c’è gusto in Italia a essere intelligenti», diceva da Bologna, 124 chilometri da Fontanellato, Roberto Freak Antoni (leader del gruppo rock degli Skiantos, Ndr). Ma gusto e intelligenza possono essere sinonimi.
La collezione d’arte di Franco Maria Ricci al Labirinto della Masone
a cura di Edoardo Pepino e Elisa Rizzardi, 359 pp., ill. col. e b/n, Franco Maria Ricci, Fontanellato 2023, € 95

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
Nel 1721 il più pagato pittore del mondo di allora inviò da Napoli per il Belvedere superiore della capitale austriaca un vero e proprio manifesto pasquale
Vivo, sulfureo, incazzoso e fuori dal coro, il compianto critico d’arte torinese ci regala un ultimo contributo su come è cambiato il mestiere dal 2009
Grazie a Claire Van Cleave per la prima volta la raccolta completa dei disegni superstiti del Museo di Capodimonte trova casa in un volume (in inglese) illustrato
Tommaso Tovaglieri compone un’avvincente biografia su uno dei maggiori storici dell’arte del secolo scorso, tracciando parallelamente un itinerario tra gli splendori e le miserie della critica d’arte italiana