Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Kabir Jhala
Leggi i suoi articoliUn arazzo raffigurante l’epico dipinto Guernica di Picasso, che per 35 anni era appeso davanti all’ingresso del Consiglio di sicurezza presso la sede delle Nazioni Unite (Onu) a New York, è stato rimosso e restituito ai suoi proprietari, la famiglia Rockefeller. L’opera fu commissionata nel 1955 dal diplomatico e filantropo Nelson A. Rockefeller, che chiese all’Atelier J. de la Baume-Durrbach di tessergli una copia della famosa opera contro la guerra di Picasso del 1935, creata come reazione ai bombardamenti nazisti di la città spagnola di Guernica.
Secondo quanto riferito, Rockefeller fu spinto a farlo dopo che Picasso si rifiutò di vendergli l’originale. Rockefeller ha prestato l’arazzo all’Onu nel 1984 ed è stato inaugurato il 13 settembre dell’anno successivo.
Tuttavia, secondo una lettera inviata dallo Chef de Cabinet delle Nazioni Unite Maria Luiza Ribeiro Viotti al presidente del Consiglio di sicurezza, il figlio di Rockefeller, Nelson A. Rockefeller, Jr, «ha recentemente notificato all’Onu la sua intenzione di recuperarlo» e l’arazzo è stato restituito a lui all’inizio di questo mese. La famiglia Rockefeller non ha fornito un motivo per la rimozione dell’arazzo nella lettera.
L’arazzo è stato al centro di una controversia nel febbraio 2003, poco prima dello scoppio della guerra americana in Iraq, quando fu coperto da un sipario prima che Colin Powell, allora Segretario di Stato americano, si rivolse all’Onu. Secondo quanto riferito, i funzionari del governo erano preoccupati per l’ottica di Powell che appariva di fronte a un famoso pezzo di arte pacifista mentre sollecitava l’invio di soldati americani in combattimento.
E nel 2009, l’arazzo è stato prestato alla Whitechapel Gallery di Londra per la sua riapertura dopo una ristrutturazione di 13,5 milioni di sterline, dove è stato il fulcro di un’installazione dello scultore polacco londinese Goshka Macuga.
«Mi sento triste e provo uno strano senso di smarrimento guardando il muro vuoto che è stato recentemente abbellito da questo arazzo», dice Stéphane Dujarric, portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite. «Non è stato solo un commovente promemoria degli orrori della guerra ma, a causa di dove si trovava, è stato anche un testimone di tanta parte della storia che si è svolta al di fuori del Consiglio di sicurezza dal 1985».
«Posso dirvi che il Segretario generale e altri membri del Segretariato hanno fatto un vero sforzo per mantenerlo qui, ma non abbiamo avuto successo», aggiunge. Nella lettera, Viotti ha affermato che il Comitato per le arti delle Nazioni Unite esaminerà le opzioni per la nuova arte da mostrare fuori dalla camera.

Particolare dell'arazzo riproducente «Guernica»
Altri articoli dell'autore
Mentre l’acquisto di opere d’arte nella Cina continentale continua la sua contrazione post-pandemia, durante la settimana dell’arte Christie’s e Sotheby’s passano dall’ultra-contemporaneo ai grandi nomi del XIX e XX secolo
L'ex direttrice della galleria Tomasso assume le redini della fiera in un momento cruciale per Frieze, che potrebbe finire sul mercato
L'opera è stata venduta da Christie’s a New York, quasi quadruplicando la sua stima massima di 3,5 milioni di dollari, mentre l’arte moderna dell’Asia meridionale cavalca l’onda.
Esteso da due a quattro anni il periodo di ammissione temporanea, durate il quale le merci possono entrare nel Regno Unito senza dazi all’importazione: un’iniziativa per aiutare il mercato dell’arte britannico in difficoltà dopo la Brexit