Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Modello del progetto di Alicja Kwade «Au cours des mondes» (2022) per Place Vendôme, a Parigi. D.R.

Image

Modello del progetto di Alicja Kwade «Au cours des mondes» (2022) per Place Vendôme, a Parigi. D.R.

Il gioco del mondo di Alicja Kwade in Place Vendôme

L’installazione dell’artista polacca in occasione di Paris+ by Art Basel è una critica al nostro rapporto con i meccanismi del potere: «Mostro l’assurdità di una corsa verso il nulla»

Stéphane Renault

Leggi i suoi articoli

Nell’ambito di «Sites», il fuori fiera di Paris+ par Art Basel, s’inaugura oggi in Place Vendôme un’installazione di Alicja Kwade, che la 43enne artista polacca, residente a Berlino, ha concepito appositamente per l’emblematica piazza parigina, progettata dall’architetto ufficiale di Luigi XIV Jules Hardouin-Mansart.

L’opera, intitolata «Au cours des mondes» e allestita a cura di Jérôme Sans e con il supporto della galleria parigina, kamel mennour, combina motivi ricorrenti di Kwade, come i globi di pietra naturale e le scale di cemento: l’intento, spiega l'artista, è di mettere in discussione «il nostro rapporto con la conoscenza, l’universo e i meccanismi del potere».

«L’installazione, prosegue, riguarda il mondo, la nostra corsa intorno ad esso e i nostri tentativi di trovare un certo posto su questo pianeta, una posizione di potere, giocando al gioco di essere collocati su un globo, una sfera, che galleggia nel vuoto. Si tratta di mostrare l’assurdità di una corsa verso il nulla».

Kwade ha partecipato nel 2017 alla 57ma Biennale di Venezia «Viva Arte Viva» e nel 2019 è stata selezionata per la Roof Garden Commission del Metropolitan Museum of Art (Met) di New York,  il progetto che annualmente assegna a un artista la realizzazione di un’opera destinata al giardino pensile del museo.

L’occhio sulla Paris Art Week 2022

Modello del progetto di Alicja Kwade «Au cours des mondes» (2022) per Place Vendôme, a Parigi. D.R.

Stéphane Renault, 18 ottobre 2022 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Con «Living Architecture: Gehry», l’ultima opera dell’artista multimediale americano, il Guggenheim Museum di Bilbao inaugura una nuova serie in situ dedicata alle installazioni contemporanee concepite e create in interazione con lo spazio in cui sono allestite

Yto Barrada, che rappresenterà la Francia alla 61ma Esposizione Internazionale di Venezia, ha chiesto alla direttrice e curatrice capo della Renaissance Society di Chicago di assisterla per la mostra del 2026

Vicino al Musée National Picasso-Paris, il nuovo centro studi riunisce gli archivi, la documentazione e la biblioteca dell’istituzione

La 14a edizione in programma dal 6 all’8 giugno avrà per tema «Il vero, il falso» e renderà omaggio a Gustav Klimt 

Il gioco del mondo di Alicja Kwade in Place Vendôme | Stéphane Renault

Il gioco del mondo di Alicja Kwade in Place Vendôme | Stéphane Renault