Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliHa già compiuto due anni «Duomo Time Walk», un progetto che permette ai visitatori di esplorare il simbolo di Milano attraverso un’esperienza guidata e immersiva resa possibile dalla Realtà aumentata. Grazie all’utilizzo di «smartglass» Epson di ultima generazione ad alta definizione, i visitatori possono arricchire la loro esperienza, vivendo il Duomo nel pieno del suo fascino antico. Sono migliaia finora i visitatori che hanno sperimentato l’esperienza unica di visita in RA, ultimamente aggiornata con l’aggiunta della lingua francese e di nuovi percorsi focalizzati sull’area archeologica sottostante la Cattedrale.
«I visitatori possono veder rivivere per la prima volta l’area archeologica davanti ai propri occhi, ha detto il coordinatore Iniziative Digitali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Emanuele Callioni. Attraverso gli smartglass, l’antica basilica di Santa Tecla e il Battistero, assieme alla piazza come appariva prima della fondazione del Duomo, vengono ricostruiti grazie alla Realtà Aumentata. Un importante arricchimento, che offre ai visitatori la possibilità di vedere anche le rimanenze più antiche e scarne al massimo splendore, quello del loro aspetto originario».
Un progetto realizzato grazie alla sinergia tra ARtGlass/Capitale Cultura Group e la Veneranda Fabbrica del Duomo, che unisce innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio per offrire un nuovo modo di (ri)scoprire uno dei luoghi più celebri d’Italia.
Strumento cardine dell’esperienza sono gli smartglass, ergonomici e leggeri, progettati per essere utilizzati anche da chi indossa occhiali da vista e integrati con la tecnologia brevettata di ARtGlass. L’alta luminosità e i colori vividi permettono una visione chiara e coinvolgente degli elementi virtuali, che si integrano con l’ambiente reale grazie alla geolocalizzazione e a sofisticate ricostruzioni grafiche, curate da un team di «archeologi virtuali». Disponibile in italiano, inglese e anche in lingua tedesca, spagnola e francese, Duomo Time Walk è riservabile direttamente sul sito ufficiale del Duomo di Milano.
Altri articoli dell'autore
In epoca medievale la città romana era diventato un «kastron», secondo quanto risulta dagli scavi archeologici in corso dallo scorso giugno
Il lavoro segue quello su una pala d’altare con l’«Adorazione dei Magi» dello stesso autore. Ora è in cantiere il restauro di una tela del Garofalo
La decisione avrà effetto dall’inizio del prossimo anno. I monaci vi risiedevano in forma stabile dal 1968
Il caso di Monte Castello di Vibio, «Luogo del Cuore» umbro del Fai, che si fa promotore di un’iniziativa di «accademia d’arte diffusa»