Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Duomo Time Walk» permette ai visitatori di esplorare il simbolo di Milano attraverso un’esperienza guidata e immersiva

Image

«Duomo Time Walk» permette ai visitatori di esplorare il simbolo di Milano attraverso un’esperienza guidata e immersiva

Immersi nella storia di Milano e del Duomo grazie a «Duomo Time Walk»

La Veneranda Fabbrica e ARtGlass/Capitale Cultura Group sono partner in un progetto che fonde innovazione tecnologica, valorizzazione del patrimonio culturale e divulgazione storico artistica

Gaspare Melchiorri

Leggi i suoi articoli

Ha già compiuto due anni «Duomo Time Walk», un progetto che permette ai visitatori di esplorare il simbolo di Milano attraverso un’esperienza guidata e immersiva resa possibile dalla Realtà aumentata. Grazie all’utilizzo di «smartglass» Epson di ultima generazione ad alta definizione, i visitatori possono arricchire la loro esperienza, vivendo il Duomo nel pieno del suo fascino antico. Sono migliaia finora i visitatori che hanno sperimentato l’esperienza unica di visita in RA, ultimamente aggiornata con l’aggiunta della lingua francese e di nuovi percorsi focalizzati sull’area archeologica sottostante la Cattedrale.

«I visitatori possono veder rivivere per la prima volta l’area archeologica davanti ai propri occhi, ha detto il coordinatore Iniziative Digitali della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano Emanuele Callioni. Attraverso gli smartglass, l’antica basilica di Santa Tecla e il Battistero, assieme alla piazza come appariva prima della fondazione del Duomo, vengono ricostruiti grazie alla Realtà Aumentata. Un importante arricchimento, che offre ai visitatori la possibilità di vedere anche le rimanenze più antiche e scarne al massimo splendore, quello del loro aspetto originario».

Un progetto realizzato grazie alla sinergia tra ARtGlass/Capitale Cultura Group e la Veneranda Fabbrica del Duomo, che unisce innovazione tecnologica e valorizzazione del patrimonio per offrire un nuovo modo di (ri)scoprire uno dei luoghi più celebri d’Italia.

Strumento cardine dell’esperienza sono gli smartglass, ergonomici e leggeri, progettati per essere utilizzati anche da chi indossa occhiali da vista e integrati con la tecnologia brevettata di ARtGlass. L’alta luminosità e i colori vividi permettono una visione chiara e coinvolgente degli elementi virtuali, che si integrano con l’ambiente reale grazie alla geolocalizzazione e a sofisticate ricostruzioni grafiche, curate da un team di «archeologi virtuali». Disponibile in italiano, inglese e anche in lingua tedesca, spagnola e francese, Duomo Time Walk è riservabile direttamente sul sito ufficiale del Duomo di Milano.

Gaspare Melchiorri, 18 settembre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È la terza «discesa» del gruppo bronzeo dal suo collocamento sul sagrato: la prima avvenne nel mese di novembre del 1917, la seconda il primo ottobre del 1940

Il sito dal 3 novembre chiuderà al pubblico per consentire i lavori di ammodernamento degli impianti e migliorare l’esperienza di visita. Previsione di riapertura: primavera del 2026.

Dopo oltre vent’anni, è terminato il restauro di uno dei maggiori sepolcri della Valle dei Re, finanziato dall’Unesco e da fondi erogati dal Governo giapponese

L’incontro è promosso da Sistema Museale di Ateneo-Università di Bologna, Collezione delle Cere Anatomiche «Luigi Cattaneo», Fondazione Golinelli e Università di Zurigo

Immersi nella storia di Milano e del Duomo grazie a «Duomo Time Walk» | Gaspare Melchiorri

Immersi nella storia di Milano e del Duomo grazie a «Duomo Time Walk» | Gaspare Melchiorri