Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliTorna sul mercato la «Madonna e Gesù bambino con san Giorgio e un angelo musicista» di Bernardino Luini (1480-1532), che va all’asta all’Hôtel Drouot per la maison Aguttes il 14 novembre con una stima è di 1,8-2 milioni di euro. Fino a due anni fa, l’opera faceva parte della celebre collezione di sir Francis Cook (1817-1901), una delle più importanti d’Inghilterra, che il visconte di Montserrat aveva riunito tra il 1860 e il 1890.
Apparteneva alla stessa raccolta anche il «Salvator Mundi», che prima di essere attribuito a Leonardo ed essere aggiudicato per 450 milioni di dollari nel 2017, era ritenuto di Luini. I due quadri, insieme Botticelli, Lippi e Del Sarto, abbellirono dunque Dougthy House, dimora di sir Francis Cook a Richmond.
Il Luini fu poi acquistato dal proprietario attuale, che vive in Germania, nel 2017 da Christie’s per 173mila sterline (pari a 197mila euro). L’olio su tavola (103x79,5 cm) risente l’influenza di Leonardo con cui Luini collaborò a Milano tra il 1482 e il 1499.
Vi è rappresentata una scena della «Leggenda Aurea», scritta in latino da Jacopo da Varagine tra 1261 e il 1266. Raffigura San Giorgio che, dopo aver ucciso il drago, dona la sua testa a Gesù Bambino, che gli consegna la palma della vittoria.

«Madonna e Gesù bambino con san Giorgio e un angelo musicista» di Bernardino Luini (particolare). © Aguttes / Drouot
Altri articoli dell'autore
Esposte al Louvre oltre 170 opere della collezione personale del primo presidente della Terza Repubblica francese
Triplice appuntamento nel centro culturale in Provenza: una collettiva allestita da Tino Sehgal, l’Ong E.A.T e l’opera grafica di Maria Lassnig
Attraverso 260 opere il Louvre traccia il ritratto di una civiltà «rimasta a lungo ai margini degli studi accademici», un popolo di soldati, ma anche di commercianti, architetti, scienziati e artisti
A quarant’anni dalla pubblicazione, le fotografie raccolte nel libro «In the American West» vengono esposte, per la prima volta in Europa, alla Fondation Henri Cartier-Bresson