Image

«Orizzonte» di Costas Varotsos, 1996

Image

«Orizzonte» di Costas Varotsos, 1996

L'orizzonte scaligero di Varotsos

Installazione monumentale nel giardino del museo di Castelvecchio

Camilla Bertoni

Leggi i suoi articoli

Dal Medioevo passando per i veneziani, i francesi e gli austriaci per arrivare infine, tra gli anni ’50 e ’60 del ’900, all’intervento di Carlo Scarpa che, seguendo la traccia medievale originale, costruì un dialogo con la contemporaneità. Questo è l’approccio che il Museo di Castelvecchio coltiva da allora, tenendolo acceso e vitale fin dagli anni ’70 anche grazie al coinvolgimento di artisti dell’oggi.

La tradizione riprende ora con l’installazione nel giardino di «Orizzonte», opera monumentale del 1996 che l’artista ateniese Costas Varotsos ha messo in relazione con la statua di Cangrande. Con una formazione tra arte e architettura, tra Roma e Pescara, Varotsos (nato ad Atene nel 1955), si confronta con gli spazi naturali attraverso le sue grandi architetture scultoree.

Passando sul ponte che fa parte del complesso del castello scaligero, «Orizzonte» si intravede anche in tempo di chiusura forzata dei musei e nel giardino, nei pressi della porta del Morbio, resterà almeno sino a fine febbraio con la sua presenza imponente a dispetto della trasparenza che la caratterizza.

«Orizzonte» di Costas Varotsos, 1996

Camilla Bertoni, 14 febbraio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il fotografo Nino Costa ha percorso l’Italia, da nord a sud, per immortalare quei «contenitori di bellezza, arte e memoria» che sono i «luoghi del silenzio». Ora una cinquantina dei suoi scatti sono proposti in una mostra a Catania e in un volume. L’Assemblea Regionale Siciliana ha intanto presentato un disegno di legge per il riconoscimento e la valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici della Sicilia

Nella Galleria Harry Bertoia sono allestite, al contempo, due mostre: una dedicata al fotografo neorealista che amò sperimentare con il mezzo, l’altra al francese che tentò di «catturare lo spirito di una Nazione attraverso le immagini»

Nell’ambito del programma di recupero del patrimonio del Paese che Intesa Sanpaolo porta meritoriamente avanti da 36 anni, lo spettacolare gesso di Canova, sezionato in pezzi dopo i danni dei bombardamenti, verrà restaurato e riesposto nella sua interezza

Alla Biennale di Architettura previste oltre 750 partecipazioni individuali e di organizzazioni (dagli architetti ai matematici, dai cuochi agli agricoltori), e 66 nazionali, comprese quattro new entry: Repubblica dell’Azerbaigian, Sultanato dell’Oman, Qatar e Togo  

L'orizzonte scaligero di Varotsos | Camilla Bertoni

L'orizzonte scaligero di Varotsos | Camilla Bertoni