Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia

Image

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen

Sarà l'ente americano istituito dal miliardario a prender casa sulla Giudecca

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Firmato il preliminare di vendita della Casa dei Tre Oci (per circa 8 milioni di euro) tra Fondazione di Venezia e Berggruen Institute. Dopo annunci, smentite e molte polemiche, alla fine sarà l’ente americano voluto da Nicolas Berggruen (miliardario fondatore della Berggruen Holding) a prendere casa nel palazzo sull’isola della Giudecca, noto centro espositivo dedicato all’arte fotografica (nonché sede degli archivi del Fondo Fotografico De Maria e Italo Zannier), per farne la sua prima sede europea.

Scongiurata la destinazione a uso ricettivo, nel recente accordo rientrebbe un utilizzo culturale degli spazi per incontri, workshop (in linea con l’attività dell’Istituto, think thank indipendente e non profit con sede a Los Angeles), esposizioni temporanee anche in collaborazione con altri enti e con il Museum Berggruen di Berlino, che nella sua collezione d’arte moderna vanta, tra le altre, opere di Picasso, Klee, Matisse e Giacometti.

Il presidente di Fondazione di Venezia Michele Bugliesi si dichiara «orgoglioso dell’accordo con un’istituzione prestigiosa che esercita la nostra stessa missione con mezzi e relazioni internazionali» e smentisce ancora una volta, come causa della vendita dell’immobile, il buco finanziario derivante da M9 (il Museo del Novecento a Mestre, finanziato da Fondazione di Venezia con 110 milioni di euro e mai decollato).

Per poter fruire della casa dei Tre Oci un’ultima volta nella sua consolidata veste di spazio dedicato a mostre fotografiche, è in calendario dal 12 marzo al 31 luglio la retrospettiva «Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003», emergenza pandemica permettendo.

La Chiesa delle Zitelle e la Casa dei Tre Oci a Venezia

Veronica Rodenigo, 04 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

In mostra all’M9, 50 dipinti scampati alla Seconda guerra mondiale nel museo francese raccontano il potere identitario del patrimonio culturale e il valore della memoria

Sono alcuni dei risultati emersi nel corso di NextGenHeritage, iniziativa dell’Università Ca’Foscari conclusasi sabato, che confluiranno in una proposta di aggiornamento dell’attuale Codice dei Beni culturali da sottoporre al Governo il prossimo novembre 

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen | Veronica Rodenigo

Niente hotel, ai Tre Oci arriva Berggruen | Veronica Rodenigo