Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Jenny Dogliani
Leggi i suoi articoliCon più di 600 artisti, dieci mostre, otto sezioni (Arti visive, International, Fotografia, G@p/Galleries at Paratissima, Design, Video, Fashion e Kids), due Nazioni ospiti (Cuba, Cina), quattro premi e i lavori vincitori delle edizioni gemelle della manifestazione a Skopje, Lisbona e Cagliari, si svolge dal 2 al 6 novembre a Torino Esposizioni la XII edizione di Paratissima. Intitolata «To the star», rende omaggio ad astronomia e astrologia attraverso il numero dodici, associato, tra l’altro, ai segni zodiacali e alle lunazioni di un anno solare.
Tra gli appuntamenti: la mostra curata da Francesca Canfora e Cristina Marinelli «Space Appeal. Il richiamo siderale», con poster della Nasa e opere di Karel Thole, Luisa Valentini, Enrico De Paris, Michael Najjar, Santissimi, Mauro Benetti, Giovanni Albanese, Dario Goldaniga, Daniele D’Acquisto, Mario Pandiani e Raffaele Fiorella; «Zoom-In», un progetto del collettivo cubano Fucina des Artistas che indaga i concetti dell’essere, abitare, costruire e creare; nove mostre curate dai diciassette giovani curatori della terza edizione di N.I.C.E. (New Independent Curatorial Experience); un focus sulla fotografia, con opere di artisti emergenti e internazionali come Franco Pagetti, Gabriele Galimberti, Daesung Lee, Giulia Mangione, Gabriele Duchi, Erika Zolli e Irene Gittarelli. E infine «P 360-Art in the city», un circuito di mostre in 49 sedi nei quartieri di San Salvario, Vanchiglia e Borgo San Paolo, come Spazio Arsenale, Campus San Paolo e Art Hotel Olympic, con l’intento di promuovere l’arte emergente e la creatività non ufficiale durante tutto l’anno.
Altri articoli dell'autore
La vendita è stata effettuata dalla casa d’aste britannica Henry Aldridge and Son, specializzata in cimeli del Titanic. Datata 10 aprile 1912, la cartolina postale è firmata dal colonnello Archibald Gracie, imbarcatosi a Southampton, in Inghilterra
All’incanto il 23 maggio a Londra da Sotheby’s la raccolta completa con un esemplare di tutte e quattro le pubblicazioni risalenti al XVII secolo. È stata ricomposta nel 2016: l’ultima possibilità di acquistare integralmente la serie risale al 1989
Quaranta opere tra dipinti, sculture, stampe e grafiche arrivano all’asta per la prima volta. E c’è anche un omaggio a Martin Luther King e il no alla liberalizzazione delle armi
Chiude con un totale di oltre 900mila sterline l’asta online di Bonhams «British Cool», tra i top price anche la stampa più cara firmata da David Hockney