Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Giusi Diana
Leggi i suoi articoliLa campagna nazionale promossa dalla Fidam (Federazione italiana degli Amici dei Musei) è volta a difendere il patrimonio dei piccoli musei, delle chiese, degli oratori e delle dimore storiche fuori dai circuiti maggiori. Emblematico il suo luogo di partenza: l’Oratorio di San Lorenzo, dove nel 1969 fu rubata la «Natività» di Caravaggio. Grazie all’iniziativa «DifendiAMO l’arte», gli Amici dei Musei Siciliani hanno realizzato il primo sistema anti-intrusione per proteggere l’Oratorio con gli stucchi di Giacomo Serpotta.
Bernardo Tortorici di Raffadali, presidente degli Amici dei Musei Siciliani, ha sottolineato che il sistema di sicurezza installato è di ultima generazione (con una centrale di allarme con combinatore GSM cui sono collegati diversi sensori di movimento).
È inoltre gestibile da remoto, come l’impianto di videosorveglianza con otto telecamere IP ad alta risoluzione, collegate a un Network Video Recorder. Per l’XI edizione della rassegna «Next», intanto, a riflettere sulla «Natività» e la sua sparizione è stato Emilio Isgrò, che ha realizzato la «Natività cancellata» esposta dal 4 aprile al 17 ottobre.

L’Oratorio di San Lorenzo
Altri articoli dell'autore
Le opere presenti alla personale nella galleria palermitana di Francesco Pantaleone coniugano straordinaria intensità estetica e valore concettuale
A Palazzo Abatellis l’artista piemontese rilegge il celeberrimo affresco tardogotico attraverso dei capi d’abbigliamento, realizzati dalla sartoria del Teatro Massimo, che ne richiamano la palette cromatica e alcuni accessori
Alla presentazione del programma ufficiale assenti il ministro Giuli e il presidente regionale Schifani. Ecco gli eventi previsti nel corso dell'anno e che cosa offre (sempre) il patrimonio storico artistico della città
A supporto della suggestiva ipotesi, a Palazzo Abatellis una versione tessile di «Guernica», realizzata da Jacqueline de La Baume-Dürrbach, e alcuni disegni preparatori dell’artista spagnolo sono accostati all’affresco tardogotico