Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GdA
Leggi i suoi articoliPer P420 è la prima partecipazione ad Art Basel e nella sezione «Feature» presentiamo un focus su Goran Trbuljak, artista radicale e originale. A «Unlimited» proponiamo due installazioni: un’opera storica di Paolo Icaro, una «Foresta metallica» del 1967 in collaborazione con Massimo Minini, e ancora un’installazione di Trbuljak, il re-enactment di una sua personale alla Galleria del Cavallino di Venezia nel 1977, questa volta in collaborazione con Gregor Podnar.
Ci aspettiamo di poter raccontare questi progetti a curatori e collezionisti, confidando nella platea di Art Basel e nella vantaggiosa coincidenza con Documenta e Biennale di Venezia, che offre una pluralità di presentazioni per il pubblico, spostando sull’Europa l’attenzione e la presenza di tutti gli appassionati d’arte. In questo panorama, l’arte italiana convive con le difficoltà di sempre, ma resta di grande qualità: è sempre più necessario promuoverla e farla conoscere all’estero.
In questo, Art Basel rimane uno snodo fondamentale e l’alto livello della selezione delle gallerie è garanzia di proposta culturale. L’aspetto curatoriale è altrettanto rilevante: gli stand delle gallerie debbono essere pensati e strutturati come piccole mostre, e spesso questo aspetto sovrasta anche quello commerciale.
Altri articoli dell'autore
1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi
Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo
Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà
È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836