Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliIl fascino di Venezia incanta Parigi. La collezione di arredi e oggetti d’arte a lungo custodita nello storico palazzo Volpi di Misurata, sul Canal Grande, ha superato le più rosee aspettative totalizzando 7,52 milioni di euro (le stime erano comprese fra 1,5 e 2,5 milioni circa), da Sotheby’s a Parigi il 28 febbraio.
L’illustre provenienza degli arredi di questo edificio rinascimentale, scelti con gusto dal conte Giuseppe Volpi di Misurata (1877-1947) e dalla moglie Nathalie, che amavano organizzare feste e ricevimenti nella loro dimora ospitando intellettuali, statisti e figure del jet-set internazionale, ha sicuramente giocato un ruolo importante nel successo della vendita. A essere aggiudicato è stato il 98,5% dei lotti (200 su 203), molti dei quali ben al di sopra delle stime di partenza che risultavano particolarmente prudenti e che hanno contribuito a stimolare offerte e rilanci in un clima effervescente e piuttosto inusuale in tema d’antico.
È il caso del top lot, una console romana di metà Settecento, in legno dorato e scolpito, che ha moltiplicato le valutazioni di 50-100mila euro per arrivare a 584.200, un record per un mobile dell’Europa continentale all’asta. Insieme ad altre due console molto simili, tutte provenienti in origine da Palazzo Borghese, ha portato a un realizzo combinato di 1,42 milioni contro la valutazione iniziale di 300mila. Lunga battaglia fra sala, telefoni e offerte online anche per un elegante orologio con piedistallo del 1720 circa, con intarsi «alla Boulle» e profili in bronzo dorato ed ebano, anch’esso inizialmente a Palazzo Borghese, che ha più che decuplicato la stima minima per essere aggiudicato a oltre 330mila euro.
Stessa provenienza per due coppie di panche in legno dorato, della Roma di metà ’700, volate a quota 381mila, da una stima di 30-50mila. Sono stati apprezzati anche alcuni mobili veneziani in legno ebanizzato, lacca policroma e intarsi in madreperla, dell’ultimo quarto del XVII secolo fra cui un tavolo che è balzato da una stima di 40-60mila a una vendita per 215.900. I più fini conoscitori non si sono poi lasciati sfuggire oggetti meno pubblicizzati, ma ricchi di storia, pregio e rarità, come il gruppo di sei figure in porcellana bianca Meissen, commissionate da Federico il Grande e modellate da Johann Kändler, acquistate dal Berlin Palace Museum per poco più di 44mila euro (la stima era 7-10mila).
Ha sicuramente poi fatto un buon affare chi si è aggiudicato la commode siciliana laccata di arte povera (inizio ’700), pagando 38.100 euro (da 8-12mila). Da segnalare infine la grande contesa che ha fatto lievitare i prezzi di alcuni mobili del designer Stéphane Boudin, realizzati con esuberanti decorazioni per la maison Jansen negli anni ’50 del Novecento e commissionati dalla famiglia Volpi soprattutto per arredare la sala da gioco del palazzo. Fra questi spicca un grande tavolo centrale in legno e metallo dipinto, che ha polverizzato le valutazioni di 8-12mila euro per passare di mano a 254mila.

Altri articoli dell'autore
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte
L’asta del 16 aprile riaccende i riflettori su una pittura raffinata, riscoperta dal mercato dopo anni di disattenzione