Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

The Art of Wellness: dalle civiltà antiche ai giorni nostri

In occasione della Milano Design Week 2025, Technogym presenta una mostra che ripercorre l'evoluzione degli strumenti utili al benessere fisico

Davide Landoni

Leggi i suoi articoli

Si intitola «The Art of Wellness» la mostra che Technogym ha messo in scena nella sua sede milanese di via Durini. Dai primi attrezzi per l'allenamento alle più moderne innovazioni tecnologiche, il marchio di fitness presenta un percorso espositivo che ripercorre l'evoluzione del benessere. A partire da una retrospettiva dedicata agli strumenti che dall'antichità ai giorni nostri hanno consentito agli uomini di mantenersi in forma, di curare il proprio corpo, fino a intercettare la quarantennale storia di Technogym, che oggi continua a rinnovarsi con l'impiego sempre più continuo di tecnologie che spaziano dalla biomeccanica al digitale, fino all'intelligenza artificiale.

Si parte così da attrezzi storici come la cavallina, già utilizzata in epoca romana dai soldati per simulare l'equitazione, rimasta uno degli strumenti utilizzati nel Medioevo per l'addestramento militare fino al XIX secolo, quando il pedagogo tedesco Friedrich Ludwig Jahn, padre della ginnastica moderna, la rese un elemento standard della ginnastica. O la cyclette, brevettata per la prima volta nel 1796 da Francis Lowndes che sviluppò un iniziale modello per esercizi domestici. Tra il XIX e l'inizio del XX secolo, furono poi sviluppati numerosi dispositivi per l'allenamento invernale, evolvendosi con l'inclusione dell'elettronica e del controllo della resistenza, fino alle odierne smart bike connesse ad app di allenamento interattive.

Da qui alla storia di Technogym. Fondato nel 1983 nel garage di casa di Nerio Alessandri a Cesena, dove a 22 anni progettò il primo attrezzo, l'hack squat, che permise ai culturisti dell'epoca di eseguire l'esercizio dello squat in modo sicuro ed efficace, il marchio rappresenta l'eccellenza italiana nel mondo. Si stima che oltre 70 milioni di persone si allenino ogni giorno sui suoi prodotti nei più prestigiosi fitness club, hotel, aziende, centri medici e nelle più belle case private del mondo.

Un heritage che culmina nel nuovo programma di benessere di Technogym: Healthness. Si tratta di un sistema di medicina preventiva, che sfrutta la biomeccanica e l'intelligenza artificiale, con l'intento di utilizzare i dati degli utenti e l'intelligenza artificiale per anticipare i problemi di salute prima che si manifestino. Radici e prospettive del benessere fisico che il marchia ha racchiuso nel volume fotografico «The Art of Wellness», edito da Assouline e presentato in occasione della Milano Design Week 2025. 

Davide Landoni, 13 aprile 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Il dipinto di Paul Cézanne sarà tra i lotti di punta dell'asta che a maggio, a New York, la maison dedica alla collezione di Rolf e Margit Weinberg

Ne parlavano già Marco Polo e Alessandro Magno. Oggi la leggendaria gemma compare sul mercato (il 14 maggio, a Ginevra) con una stima di 35-50 milioni di dollari

«La danse de noces en plein air» è stata aggiudicata a Parigi per la sorprendente cifra di 787,8 mila euro

Il brand trasfigura il suo store milanese, a partire dalla facciata che assume le sembianze del suo nuovo prodotto

The Art of Wellness: dalle civiltà antiche ai giorni nostri | Davide Landoni

The Art of Wellness: dalle civiltà antiche ai giorni nostri | Davide Landoni