Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Un particolare dell'Adorazione dei Magi di Leonardo dopo la pulitura

Image

Un particolare dell'Adorazione dei Magi di Leonardo dopo la pulitura

Un anno di mostre agli Uffizi e il ritorno dell'Adorazione dei Magi di Leonardo

Un anno di mostre agli Uffizi e il ritorno dell'Adorazione dei Magi di Leonardo

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. È stato comunicato il calendario delle attività espositive del 2017 alle Gallerie degli Uffizi, che si rivela scandito da numerosi appuntamenti, spaziando da temi rinascimentali quali «Giuliano da Sangallo. Disegni dagli Uffizi» a cura di Dario Donetti, Marzia Faietti, Sabine Frommel (Uffizi, Sala Edoardo Detti e Sala del Camino, 16 maggio - 20 agosto), anche extraeuropei («Il rinascimento giapponese: la natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo», in occasione del 150mo anniversario dell’Amicizia tra Italia e Giappone, a cura di Rossella Menegazzo (Uffizi, Aula Magliabechiana, 26 settembre- 7 gennaio 2018), a momenti cruciali del collezionismo mediceo come, per il quattrocentenario della nascita di Leopoldo de’ Medici, «Leopoldo de' Medici, principe dei collezionisti», a cura di Valentina Conticelli, Riccardo Gennaioli, Maria Sframeli (Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi, 7 novembre - 28 gennaio 2018), oppure «Omaggio al Granduca: i piatti d’argento per la festa di San Giovanni» a cura di Rita Balleri, Maria Sframeli, (Palazzo Pitti, Tesoro dei Granduchi, 24 giugno - 5 novembre), fino ad arrivare alla commemorazione storica del centenario della rivoluzione di ottobre con «Ejzenštejn: la rivoluzione delle immagini», a cura di Marzia Faietti, Gianluca Farinelli, Pierluca Nardoni ed Eike Schmidt (Uffizi, Sala Edoardo Detti, 7 novembre-7 gennaio 2018). E vi saranno rassegne personali di artisti contemporanei, quali «Helidon Xhixha: in Ordine Sparso» a cura di Diego Giolitti, Eike Schmidt, (Giardino di Boboli, 27 giugno-29 ottobre).

Da quest’anno ogni marzo due esposizioni saranno dedicate a donne artiste, una vissuta e attiva nel passato (apre ora quella su «Plautilla Nelli. Arte e devozione in convento sulle orme di Savonarola » agli Uffizi, a cura di Fausta Navarro, Galleria delle Statue e delle Pitture, 9 marzo-4 giugno) e l’altra nel presente: «Maria Lassnig: Woman Power» (Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, 25 marzo - 25 giugno).
Varie le mostre di opere restaurate e le nuove acquisizioni che saranno presentate al pubblico, come nel caso del trittico con la «Resurrezione di Lazzaro» di Nicolas Froment (7 marzo - 30 aprile agli Uffizi, sala del Camino), oppure i capolavori colpiti dai recenti sismi nelle Marche, «Facciamo presto! Marche 2016 - 2017: tesori salvati, tesori da salvare» a cura di Gabriele Barucca (Uffizi, Aula Magliabechiana, 28 marzo - 30 luglio) i cui proventi saranno utilizzati per ricostruire i monumenti colpiti.

Ma la mostra più attesa è quella che inaugura il 28 marzo (fino al 24 settembre) «Il cosmo magico di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi restaurata», a cura di Eike Schmidt, Marco Ciatti, Cecilia Frosinini, Uffizi, Galleria delle Statue e delle Pitture, dopo sei anni trascorsi nei Laboratori della Fortezza. Senza dimenticare «Gli Uffizi e il territorio: bozzetti di Luca Giordano e Taddeo Mazzi per due grandi complessi monastici», a cura di Alessandra Griffo, Matilde Simari (Uffizi, Sala del Camino, 5 settembre - 15 ottobre) , «I nipoti del re di Spagna: il ritratto di Federico e Maria Anna di Lorena di Anton Raphael Mengs a Pitti», a cura di Matteo Ceriana (Palazzo Pitti, Sala delle Nicchie, 18 settembre - 7 gennaio 2018), e «Lucas Cranach, i ritratti di Lutero dalla collezione medicea», in occasione del cinquecentenario della riforma luterana, a cura di Francesca de Luca (Uffizi, Sala del Camino, 30 ottobre - 7 gennaio 2018). Schmidt sottolinea inoltre la avviata collaborazione con la Fondazione Palazzo Strozzi e il Comune, in occasione della retrospettiva di «Bill Viola, Rinascimento elettronico» a Palazzo Strozzi e della grande rassegna dell’arte italiana, «Ytalia», al Forte Belvedere.

Articoli correlati:
Sorpresa: l'Adorazione dei Magi è colorata
Leonardo, al via il restauro dell'«Adorazione dei Magi»

Un particolare dell'Adorazione dei Magi di Leonardo dopo la pulitura

Nicolas Froment, Episodi della Vita di Cristo e Resurrezione di Lazzaro, olio su tavola, Firenze, Gallerie degli Uffizi

Laura Lombardi, 17 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo

Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi 

In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine

Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)

Un anno di mostre agli Uffizi e il ritorno dell'Adorazione dei Magi di Leonardo | Laura Lombardi

Un anno di mostre agli Uffizi e il ritorno dell'Adorazione dei Magi di Leonardo | Laura Lombardi