Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliUn piccolo (33x24cm) e prezioso olio su tela di Max Ernst, «L’homme et la femme» stimato 250-350mila euro, si colloca fra i lotti di punta delle aste di Arte moderna e contemporanea che Karl & Faber organizza a Monaco di Baviera l’8 e il 9 dicembre.
Poesia ed enigma dimorano in questo dipinto del 1930 che si pone al confine fra pittura figurativa e astratta. L’uomo e la donna sono rappresentati da forme geometriche abbracciate: l’insieme si intuisce da frammenti che, in apparenza disgiunti, si uniscono in una composizione quasi scultorea.
La pennellata veloce e luminosa di Renoir trova espressione nella sinuosa «Femme nue à sa toilette», piccolo olio del 1892 (350-400mila) proveniente da una collezione privata svizzera. Di Picasso invece è proposto un significativo disegno del periodo del Cubismo sintetico, «Natura morta (Le Journal)», caratterizzato dall’estrema pulizia e chiarezza delle forme geometriche (70-80mila).
Si tratta di una carta pubblicata sul catalogo ragionato dello Zervos, rara anche per il periodo, dato che risale al 1914-15. Una fase di vita assai travagliata per l’artista, aspetto che tuttavia non traspare dall’opera, dominata da una sicura e ferma definizione compositiva.
Nell’ambito del secondo Novecento la riflessione sullo spazio, il movimento e la percezione visiva accomuna i lavori di due artisti italiani proposti all’incanto: Agostino Bonalumi e Dadamaino. Del primo è offerto «Rosso» del 1974, un esempio di pittura monocroma rossa in cui l’utilizzo delle estroflessioni trasforma la tela in un’esperienza tridimensionale e mutevole in base alla luce (65-75mila).
Della seconda artista è invece in catalogo uno dei primi esempi della famosa serie dei «Volumi» del 1958 (25-30mila), grandi buchi ellittici o circolari tagliati nella tela. Da essi si intravede il muro di fondo come parte integrante di una composizione nella quale si esprime un magistrale gioco di luci e ombre, di forti contrasti fra negativo e positivo.
È invece evidente l’influenza di maestri del Surrealismo come Salvador Dalí ma anche di figure come Giorgio de Chirico nell’atmosfera sospesa e straniante che aleggia nella tela di George Condo «...the natural consequence of desire» del 1984 (100-150mila).
Infine, l’inconfondibile tratto di William Kentridge dà vita a «Breathe» (55-65mila), una serie di dodici disegni preparatori per un libro d’artista del 2008. Dalle pagine di un’enciclopedia emerge così la sagoma di una ballerina che piroetta, foglio dopo foglio, come in una sorta di breve ma suggestiva animazione cinematografica.

«Natura morta (Le Journal)» di Pablo Picasso (stima 70-80mila euro). © Karl & Faber

«L’homme et la femme» (1930) di Max Ernst (stima 250-350mila euro). © Karl & Faber

«Rosso» (1974) di Agostino Bonalumi (stima 65-75mila euro). © Karl & Faber

«Volume» (1958) di Dadamaino (stima 25-30mila euro). © Karl & Faber

«...the natural consequence of desire» (1984) di George Condo (stima 100-150mila euro). © Karl & Faber
Altri articoli dell'autore
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte
L’asta del 16 aprile riaccende i riflettori su una pittura raffinata, riscoperta dal mercato dopo anni di disattenzione