Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta aerea di Palmanova (Ud)

Image

Veduta aerea di Palmanova (Ud)

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Palmanova

Che cosa ne sanno e che cosa decidono di fare i rispettivi governanti?

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

Le città antiche del Mediterraneo erano costruite sull'acqua. Ma oggi l'acqua sale e diventeranno città sommerse. Una ricerca pubblicata dalla più autorevole rivista scientifica del mondo «Nature», dà per certi i danni gravissimi provocati dai cambiamenti climatici ai 49 siti del Patrimonio Unesco lungo le sponde del Mediterraneo. 37 di loro saranno inondati entro il 2100.

Palmanova: rischio basso
Città fortezza veneziana edificata nel 1593, dal 2017 è inserita nel Patrimonio Unesco come parte delle «Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar Occidentale».

A contraddistinguerla è la sua pianta poligonale a stella di nove punte. Pur distando dalla costa adriatica circa 28 chilometri (se si prende a riferimento la località marittima di Grado), la ricerca del «Nature» la inserisce comunque all’interno della cartina che illustra i 49 siti in zone costiere del Mediterraneo a rischio e a basso livello sul mare ma non la cita in altri passaggi.

La soprintendente Simonetta Bonomi, oltre a ribadire quanto già affermato per il sito aquileiese, conferma anche per Palmanova la non sussistenza di recenti fenomeni a rischio. Palmanova è comunque l’unico sito tra le opere di difesa veneziane del Patrimonio Unesco ad essere menzionata nello studio del «Nature».

Aquileia
Arles
Butrinto
Corfù
Dubrovnik
Ferrara
Istanbul
Palmanova
Pisa
Ravenna
Rodi
Siracusa
Val di Noto


Veduta aerea di Palmanova (Ud)

Veronica Rodenigo, 12 dicembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Palmanova | Veronica Rodenigo

Il cambio climatico e i siti Unesco nel Mediterraneo: Palmanova | Veronica Rodenigo