Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Olga Scotto di Vettimo
Leggi i suoi articoliDal 20 giugno al 13 luglio si svolgerà nel Teatro Grande di Pompei (II sec. a.C.) la terza edizione di «Pompeii Theatrum Mundi», rassegna estiva promossa dal Teatro Stabile di Napoli-Teatro Nazionale e dal Parco Archeologico di Pompei, con Fondazione Campania dei Festival-Napoli Teatro Festival Italia, Fondazione Matera Basilicata 2019, Teatro di Roma-Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova.
Il ciclo di spettacoli prevede quattro prime mondiali: «La Tempesta» di Shakespeare (20-22 giugno, con la regia di Luca de Fusco), «Edipo a Colono» di Sofocle (27-29 giugno, riscrittura di Ruggero Cappuccio, con la regia del lituano Rimas Tuminas), «Satyricon» di Francesco Piccolo ispirato a Petronio (4-6 luglio, con la regia di Andrea De Rosa) e lo spettacolo di danza contemporanea «Il Paradiso perduto. Leela» (dall’11 fino al 13 luglio, creazione della coreografa Noa Wertheim con la compagnia israeliana Vertigo Dance Company), dedicato al rapporto tra uomo e natura.

Il Teatro rande di Pompei durante una rappresentazione notturna
Altri articoli dell'autore
Oltre alle opere dell’artista russa Alina Chaiderov dal 23 maggio anche un omaggio a Tomaso Binga
Lo stilista e imprenditore umbro ha ricevuto dall’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli il dottorato honoris causa in Design per il Made in Italy: Identità, Innovazione e Sostenibilità. La sua appassionata Lectio magistralis dedicata a «Il Genius loci, maestro delle arti»
«Prima tappa, il riallestimento della Scuola di Posillipo», spiega Fabio Mangone, neodirettore dell’istituzione privata che ha appena compiuto 100 anni: «Sarà anche centro di ricerca, internazionale e aperto al contemporaneo»
Sculture in legno e in acciaio, insieme a rare opere su carta, compongono la mostra nelle due sedi napoletane di Studio Trisorio dedicata all’antropologo e scultore scomparso quattro anni fa