Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Cena di San Gregorio Magno», di Paolo Veronese (particolare)

Image

«Cena di San Gregorio Magno», di Paolo Veronese (particolare)

Il Veronese fatto a pezzi dai colpi di baionetta

Il telero della «Cena di san Gregorio Magno» è la prima di 180 opere della 19ma edizione di «Restituzioni», di Intesa Sanpaolo

Veronica Rodenigo

Leggi i suoi articoli

30 anni e oltre 1.300 opere d’arte e reperti archeologici: dal 1989 «Restituzioni» di Intesa Sanpaolo invita Soprintendenze e realtà museali ed ecclesiastiche a segnalare i beni più bisognosi di restauro, selezionandone una rosa, finanziandone il recupero e promuovendone conoscenza e valorizzazione.

Un programma con una cadenza biennale coronato da una mostra conclusiva (quella per la XVIII edizione, nel 2018, è stata allestita nella Reggia di Venaria) prima di ricontestualizzare i beni nelle sedi di appartenenza. Ora è in fase di avvio la XIX edizione che interesserà il restauro di oltre 180 opere dall’antichità al contemporaneo provenienti da musei, chiese e siti archeologici.

Al coinvolgimento di tutte le regioni italiane si verrà ad aggiunere anche un’opera del museo parigino Jacquemart-André: «Teseo riceve l’ambasciata di Ippolita, regina delle Amazzoni» (1500-05 ca) di Vittore Carpaccio.

La mostra conclusiva è in programma per la primavera del 2021 e, secondo le anticipazioni di Michele Coppola, responsabile della Direzione Centrale Arte, Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, potrebbe svolgersi a Napoli. Intanto a dare il via a questo XIX capitolo è l’intervento sul grande telero del Veronese con la «Cena di san Gregorio Magno» (1572) realizzato per il refettorio del Santuario Santa Maria di Monte Berico a Vicenza, dove si trova tutt’oggi.

L’opera, dai trascorsi travagliati, conobbe trasferimenti temporanei e diversi restauri (nel 1848, durante i moti per l’indipendenza, venne addirittura lacerata in 32 pezzi a colpi di baionetta dai soldati austriaci e poi restaurata a Venezia a spese dello stesso imperatore d’Austria Francesco Giuseppe). Diffuse appaiono le abrasioni di colore concentrate soprattutto nel cielo dello sfondo.

A settembre inizierà la fase operativa insieme a ulteriori indagini radiografiche e spettrografiche, che consentiranno di ricostruire ripensamenti e ridipinture successive da conservare o, nell’eventualità, da rimuovere.

«Cena di San Gregorio Magno», di Paolo Veronese (particolare)

Veronica Rodenigo, 17 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Dal 9 maggio a Venezia in 16 sale delle Procuratie vecchie restaurate da David Chipperfield una nuova istituzione e un nuovo spazio espositivo 

Alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia 70 opere ripercorrono l’opera dell’artista portoghese in una mostra che è «un momento di riscoperta e celebrazione di una carriera di successo»

I lavori di rinnovamento del museo, avviati nel 2023, a partire dal 7 aprile rendono necessaria la finora evitata chiusura del museo, ma resta accessibile l’androne, uno degli angoli magici di Venezia

Alle Gallerie dell’Accademia di Venezia disegni, dipinti, sculture e stampe da Leonardo a Michelangelo, da Dürer a Giorgione e Tiziano, dimostrano l’attenzione quattrocentesca verso gli studi anatomici per la resa fisica delle figure

Il Veronese fatto a pezzi dai colpi di baionetta | Veronica Rodenigo

Il Veronese fatto a pezzi dai colpi di baionetta | Veronica Rodenigo