Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoli«Gli Hockemeyer hanno incentrato la loro collezione sul meglio dell’arte ceramica italiana»: così scrisse Gillo Dorfles nel catalogo della mostra che vide le sculture in questione alla Estorick Collection di Londra nel 2009. L’11 aprile una sessione dell’asta milanese di arte contemporanea di Sotheby’s mette all’incanto l’intera raccolta dei collezionisti e mecenati tedeschi Bernd ed Eva Hockemeyer.
Immancabile la presenza di Fontana, con opere sia barocche sia spaziali, che testimoniano il sodalizio con la manifattura Mazzotti di Albisola. Si segnala in particolare «Teste di cavallo», scultura in terracotta smaltata del 1948, già nella collezione privata di Gigi Fornasetti, interior designer e fratello di Piero (stima 180-250mila euro).
Si pone invece in relazione con la scultura rinascimentale di Luca della Robbia, come scritto dallo stesso autore, il «San Sebastiano bianco» (1962) di Leoncillo (250-350mila). Alquanto peculiare poi l’«Omaggio a Lucio Fontana (Vaso)» del 1948 (30-40mila), che vede un artista antimaterialista come Fausto Melotti cimentarsi nel ricoprire un vaso di vernice nera dalla resa irregolare e frastagliata, un tributo alla «Scultura spaziale» bronzea di Fontana che è in esposizione al Met di New York fino al 14 aprile nella mostra «Lucio Fontana on the threshold».

II «San Sebastiano bianco» del 1962 di Leoncillo. © Sotheby's
Altri articoli dell'autore
Inaugurata la nuova galleria di Dario Mottola con una mostra che celebra il connubio fra mobili orientali antichi e arte europea del secondo dopoguerra
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte