Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Speciale Art Basel: Epicarmo Invernizzi, A Arte Invernizzi, Milano

Speciale Art Basel: Epicarmo Invernizzi, A Arte Invernizzi, Milano

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Ad Art Basel presentiamo una mostra che pone in dialogo opere signficative di Rodolfo Aricò, Carlo Ciussi, François Morellet, Mario Nigro e Niele Toroni. L’esposizione propone lavori realizzati con differenti media, ciascuno di essi animato da un’idea di movimento nello spazio, un’idea espressa non dal movimento fisico ma da una dinamica che è interna alla stessa immagine.


Quest’anno inoltre, nella sezione «Unlimited» realizziamo, in collaborazione con la galleria Annely Juda Fine Art di Londra e la galleria Kamel Mennour di Parigi, una grande installazione di François Morellet dal titolo «π Weeping Neonly» e con la partecipazione dello Studio Morellet di Cholet. Partecipiamo infine alla sezione «Parcours» con l’ambiente del 1992 «Spazio curvo» di Gianni Colombo, all’interno del Naturhistorisches Museum, nel centro storico di Basilea. 


Come si rapporta l’arte italiana ad Art Basel?
Credo che l’arte italiana sia sempre stata, e lo è tuttora, parte integrante del contesto internazionale, essendo un punto di riferimento imprescindibile per l’arte stessa. La nostra galleria, in quest’ottica di promozione dell’arte, italiana e non solo, ha sempre collaborato, sin dalla sua apertura nel 1994, alla realizzazione di mostre personali o collettive organizzate in collaborazione con musei, fondazioni e istituzioni pubbliche.
 

Redazione GdA, 10 giugno 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Speciale Art Basel: Epicarmo Invernizzi, A Arte Invernizzi, Milano | Redazione GdA

Speciale Art Basel: Epicarmo Invernizzi, A Arte Invernizzi, Milano | Redazione GdA