Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Marta Paraventi
Leggi i suoi articoliPiù di 500 anni fa Sisto IV della Rovere donava «al popolo Romano» l’antico statuario di famiglia, inaugurando la «storia dei musei», luoghi la cui conoscenza era considerata basilare dall’aristocrazia europea durante il Grand Tour, unitamente alla visita delle città d’arte del Belpaese. Il museo italiano costituì poi, dopo il Congresso di Vienna, il modello di riferimento per consolidare l’identità degli Stati Nazione che stavano nascendo e che da questa istituzione si sentivano rappresentati.
Contemplazione della bellezza, educazione alla storia e alla cultura, formazione civile e culto della memoria: animati da questi intenti i musei, in Italia e in Europa, hanno poi, tra XIX e XX secolo, contaminato lo scenario mondiale che è tuttora in continua evoluzione. Il museo è visto, infatti, come luogo dell’innovazione culturale, della riflessione sugli scenari futuri, dell’interpretazione del presente, presidio democratico di conoscenza e apprendimento.
Collezionisti e musei. Una storia culturale di Raffaella Fontanarossa (già autrice di La capostipite di sé. Una donna alla guida dei musei. Caterina Marcenaro a Genova 1948-71, Etgraphiae 2015) nasce proprio per fornire un racconto aggiornato sulla storia culturale dei musei nel tempo, spingendosi fino a quanto sta accadendo in Medio ed Estremo Oriente e in Africa, con un focus anche sul fronte della museologia coloniale e postcoloniale.
Il volume (Einaudi) è composto da quattro parti, ognuna delle quali articolata in dettagliati paragrafi: la prima sezione affronta l’affascinante percorso che dai thesauri antichi arriva fino alla nascita delle collezioni italiane e di quelle principesche delle corti d’oltralpe; la seconda è incentrata sulla nascita del museo moderno nel XVIII secolo fino alla diffusione dei grandi istituti in Europa e America tra XIX e XX secolo.
La terza sezione indaga lo scenario che si apre nel dopoguerra, dove la cultura, l’architettura e il design forniscono all’Italia l’humus su cui rinascere, fino all’invenzione del Beaubourg di Parigi che apre la strada a una visione multidisciplinare della cultura che, come si illustra soprattutto nella quarta parte, abbraccia tuttora il museo del terzo millennio, laboratorio della modernità.
Collezionisti e musei. Una storia culturale,
di Raffaella Fontanarossa, XXVIII-356 pp., ill., Einaudi, Torino 2022, € 25

Lo Spinario dei Musei Capitolini (particolare) faceva parte del gruppo di sculture donate da Sisto IV «al Popolo Romano»
Altri articoli dell'autore
In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri
Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022
Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona
La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta