Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
BARTOLOMEO PIETROMARCHI
«Abbiamo cercato la non-arte, la non-moda, la non-pubblicità. E nel tentativo di sbagliare, abbiamo trovato qualcosa di originale», spiegano Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari che, 15 anni fa, hanno dato vita al loro progetto di enorme successo
A Palazzo Reale a Milano la grande installazione dell’artista veneto «sublima una forma di aggressività rituale: una ferita che si fa germoglio, un atto che non distrugge, ma guarisce, nel tempo e nella materia»
In attesa delle personali newyorkesi da Vito Schnabel e Gavin Brown, l’artista marchigiano parla di allestimenti e di arte: «Un artista deve sempre sostenerne un altro, capisci? Il corpo di un artista passa attraverso quello dei suoi colleghi. È proprio lì che avviene la selezione del vero»