Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arianna Antoniutti
Leggi i suoi articoliCon decreto n. 452 del 7 giugno, firmato da Salvatore Nastasi, allora segretario generale del Ministero della Cultura e ora presidente della Siae, il MiC ha ripartito 300 milioni di euro, a valere sul Pnrr, per migliorare l’efficienza energetica di cinema, teatri e musei (investimento finanziato dall’Unione Europea-NextGenerationEu).
Le risorse, assegnate al Ministero della Cultura con il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nell’agosto del 2021, sono state equamente ripartite: 100 milioni di fondi per ciascun comparto culturale. Se per gli interventi relativi alla promozione dell’ecoefficienza e alla riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali e nei cinema i progetti sono stati selezionati mediante avviso pubblico, i 120 musei e siti culturali che beneficeranno dello stanziamento sono stati direttamente individuati dalla Direzione Generale Musei del Ministero, guidata da Massimo Osanna. Grande la soddisfazione da parte del MiC: «Con la pubblicazione dei decreti di assegnazione delle risorse, il Ministero guidato da Dario Franceschini conferma la tabella di marcia del Pnrr e raggiunge tutti gli obiettivi che erano previsti per il 30 di giugno».
I 120 istituti individuati toccano le più varie tipologie museali: sono siti archeologici, come l’area archeologica di Venosa e Museo archeologico nazionale Mario Torelli in Basilicata (860mila euro), il Parco archeologico e il museo di Locri in Calabria (460mila euro), l’area archeologica del Teatro di Benevento in Campania (400mila euro), le Grotte di Catullo e Museo archeologico di Sirmione in Lombardia (349mila euro), il Parco archeologico di Ostia Antica (1 milione), oppure palazzi storici come Palazzo Carignano a Torino (106mila euro; nella foto), Palazzo Farnese a Caprarola (789mila euro) o, ancora, musei in edifici di più recente costruzione, come il Museo delle navi romane di Nemi (4 milioni) e il Museo Giacomo Manzù di Ardea (340mila euro). E, infine, un milione di euro ciascuno va a Palazzo Reale di Genova, Gallerie dell’Accademia di Venezia, Gallerie Nazionali d’Arte antica di Roma, Pilotta a Parma e Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli.

Palazzo Carignano a Torino
Altri articoli dell'autore
All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led
«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo
In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26
L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base»