Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Marta Paraventi
Leggi i suoi articoliIl 13 dicembre 2021 ricorrono i 500 anni dalla nascita di Felice Peretti, papa Sisto V, nato a Grottammare da una famiglia di Montalto delle Marche, sempre legato ai suoi luoghi di origine. Le celebrazioni sono finanziate dalla Legge regionale n. 33, Celebrazioni del V Centenario della nascita di Sisto V (1521-2021): «La Regione Marche supporta con entusiasmo tutte le iniziative previste nel 2021 per festeggiare i 500 anni dalla nascita del papa marchigiano. Siamo fortemente convinti che il sipario che si sta aprendo sulla figura di Felice Peretti andrà oltre la ricorrenza e ci farà scoprire e appassionare a una figura importante e carismatica che in soli cinque anni di pontificato ha lasciato tracce indelebili nelle Marche come a Roma», dichiara Giorgia Latini, assessore alla Cultura della Regione Marche.
Tra gli eventi la mostra «Sisto V papa visionario» in Palazzo Paradisi di Montalto delle Marche dal 20 giugno, con dipinti su Sisto V e la famiglia Peretti e la collezione di numismatica sistina donata al Comune da Emidio Grisostomi. Sarà esposto il reliquiario dei Musei Sistini, donato dal pontefice a protezione e cura della comunità.
Il capolavoro di arte orafa parigina dell’ultimo ventennio del XIV secolo fu creato alla corte di Carlo VI, contiene otto reliquie, fra cui un frammento della Santa Croce, perle, rubini, ametiste e zaffiri. Opera simbolo di Montalto, nel 1796 fu impedito che fosse alienata per far fronte agli impegni imposti al papato da Napoleone.
Dopo l’estate ci sarà la mostra «Pericle Fazzini e Sisto V tra terra e cielo», con oltre settanta dipinti e sculture del noto artista nato a Grottammare. Previsti un convegno di studi su papa Sisto e numerosi eventi collaterali in tutto il territorio. Le celebrazioni sono l’occasione per visitare, a ridosso della Riviera delle Palme, i luoghi, le chiese e i musei legati al papa.
A Grottammare, tra i vicoli cinquecenteschi del centro storico è possibile raggiungere la Chiesa di Santa Lucia, fatta erigere da Sisto V vicino alla casa natale; poco distante la Chiesa di San Giovanni Battista ospita una delle sedi dei Musei sistini. A Montalto delle Marche l’eredità del suo passaggio è nella struttura urbanistica, dalla piazza su cui sorge la Cattedrale di Santa Maria Assunta (1589) al Palazzo della «Signora eccellentissima» donna Camilla, sorella di Sisto V, alla piazza Umberto I, alla scultura in bronzo di Pericle Fazzini dedicata al papa. Nella vicina San Benedetto si può visitare il museo che fa parte del circuito dei Musei Sistini del Piceno.

Grottammare
Altri articoli dell'autore
In poco più di 40 chilometri, località come Castiglion Fiorentino, Citerna, Monterchi e Sansepolcro conservano in chiese, pievi e palazzi i capolavori di Piero della Francesca, Donatello, Luca Signorelli, Rosso Fiorentino, Bartolomeo della Gatta e molti altri
Prosegue ad Ascoli Piceno il programma di valorizzazione delle opere che furono danneggiate dai sismi del 2016-17 e del 2022
Quattro disegni e 38 sculture dell’artista marchigiano sono i protagonisti di un percorso multisensoriale nel Museo Statale Tattile Omero di Ancona
La Fondazione Cassa di Risparmio della città marchigiana ospita a Palazzo Bisaccioni una quarantina di opere realizzate tra la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio degli anni Sessanta