Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Miliani
Leggi i suoi articoliNel duecentesco Eremo di Sant’Onofrio abbarbicato sul Monte Morrone sopra Sulmona e la Valle Peligna, l’eremita Pietro da Morrone seppe nel 1294 di essere diventato papa Celestino V (1215-96) e lì si rifugiò dopo «il gran rifiuto» ricordato da Dante. L’eremo ha vinto i 20mila euro del premio per i luoghi da restaurare sopra i 600 metri tra i «Luoghi del cuore» del 2020 del Fai-Fondo Ambiente Italiano e Banca Intesa e la vittoria ha fatto scattare un meccanismo virtuoso.
Lo illustra la responsabile della Delegazione Fai Sulmona Tre Valli Franca Leone: «Le pareti della roccia sono molto umide. Per restaurare tutte le opere, tra cui i preziosi affreschi di inizio Trecento del Magister Gentilis de Rocca di Sulmona, e installare un impianto di deumidificazione servono 50mila euro. Il Comune non ha fondi, ma due associazioni della zona, Volontari delle frazioni e Fondazione per il Morrone, hanno recuperato tramite donazioni e altro 20mila euro. Con un terzo finanziatore forse in arrivo salveremo questi che sono tra i più antichi affreschi d’Abruzzo».

L'Eremo di Sant'Onofrio a Sulmona. Foto Antonio Straccini © FAI

Gli affreschi dell'Eremo di Sant'Onofrio a Sulmona. Foto Antonio Straccini © FAI
Altri articoli dell'autore
Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori
Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica
Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi
La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016