Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

La Sala del Mappamondo nel Palazzo dei Priori di Fermo

Image

La Sala del Mappamondo nel Palazzo dei Priori di Fermo

Fermo: un polo unico per arte e scienza

Fermo: un polo unico per arte e scienza

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Come a ricomporre quella comunione tutta rinascimentale tra cultura umanistica e cultura scientifica sfibratasi nella modernità, la Città di Fermo sta avvicinando le sue raccolte d’arte e scientifiche in un Polo museale unico a misura di passeggiata nel centro storico. Il 24 aprile, dopo restauri e adeguamenti delle sale, riapre il seicentesco e nobiliare Palazzo Paccarone. Qui il Comune marchigiano accorpa le raccolte dei Musei scientifici (come il Museo polare intitolato all’esploratore Zavatti e l’Istituto ornitologico Salvadori) trasferite dalla settecentesca Villa Vitali, bella ma esterna al cuore antico. Di fronte, la Chiesa di San Filippo è già diventata sede di mostre e convegni (cfr. n. 379, ott. ’17, p. 39).

L’edificio più rinomato è il Palazzo dei Priori: del XVI secolo, contiene la Pinacoteca Civica, la Sala del Mappamondo (con un magnifico globo del 1713) e una biblioteca ricca di volumi antichi. Il terremoto del 2016 lo ha reso inagibile, ma tornerà a essere il fulcro dell’arte: il Comune spera di concludere i lavori entro l’estate, o almeno entro l’anno.

«Creiamo un polo espositivo e culturale coerente, interviene il vicesindaco con delega ai Beni culturali Francesco Trasatti. Adotteremo misure a vantaggio dei turisti, come il biglietto unico. Palazzo dei Priori farà anche da hub per l’accoglienza e servirà esclusivamente alla cultura. Sopra le Cisterne Romane creeremo un museo archeologico con un centro visitatori». E l’ex terminal dei bus, svela, ospiterà un centro d’arte contemporanea: «Cercheremo di integrare in un percorso di visite anche il Museo Diocesano e alcuni palazzi storici privati. L’obiettivo è completare tutti i restauri e dare un’offerta cultura completa e razionale. Nel 2016 i visitatori erano in crescita, il terremoto ci ha massacrato. Correggo: stiamo recuperando».
 

La Sala del Mappamondo nel Palazzo dei Priori di Fermo

Stefano Miliani, 09 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Fermo: un polo unico per arte e scienza | Stefano Miliani

Fermo: un polo unico per arte e scienza | Stefano Miliani