SARVY GERANPAYEH
Musei e siti storici e archeologici hanno subito saccheggi o danneggiamenti a causa del conflitto scoppiato ad aprile 2023
Dopo il crollo del regime di Assad, a dicembre, esperti e professionisti dei beni culturali si sono mossi per trovare fondi e aiuti al fine di contrastare i fenomeni di saccheggio e preservare l’eredità culturale locale
Dopo la tregua, molti artisti ritornano nelle loro case e nei loro studi, per lo più distrutti. Altri progettano invece di andare all’estero, in Egitto o ospiti di qualche residenza d’arte internazionale
«L’arte permette alle persone di evadere», ma molte gallerie hanno chiuso e gli artisti sono fuggiti sulle montagne o all’estero
Un disegno di legge amplia la giurisdizione dell’Autorità israeliana per le antichità sui siti dei territori occupati dai palestinesi, ma viola le leggi locali e il diritto internazionale e potrebbe portare a sanzioni contro Israele
Il Governo incrementa il sostegno ai progetti di restauro, di cui c’è un disperato bisogno, ma nuove leggi repressive cancellano donne e ragazze dalla vita pubblica dell’Afghanistan
Le restrizioni alla libertà delle donne imposte dai talebani, la fuga delle competenze e il crollo dell’economia limitano sempre di più le opportunità di istruzione superiore: 250 studenti e solo uomini, invece dei mille di prima del 2021
Il Paese è impantanato in turbolenze economiche e politiche, ma un’importante riqualificazione, finanziata anche dagli Stati Uniti, vuole rilanciare i siti antichi della seconda città del Paese
Articoli precedenti
Il governo talebano ha appoggiato un nuovo progetto di conservazione guidato dall’Aga Khan Trust for Culture e Aliph
I progetti di tutela e restauro a Bamiyan, sospesi dopo le sanzioni al Governo tornato al potere nell’agosto 2021, potrebbero ripartire dopo l’intervento dell’Unesco
Il progetto, che comprende il restauro del bagno ebraico, un tempo utilizzato principalmente dai residenti ebrei di Herat, è uno dei primi progetti di conservazione culturale ad avere il via libera nella provincia dal ritiro delle truppe statunitensi dal Paese
Il Festival della memoria, caratterizzato da narrazione, musica, poesia e danza, mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle persistenti difficoltà della popolazione
In Afghanistan quasi un mese dopo la tragedia del sisma, non è ancora chiaro se e quali siti culturali siano stati colpiti. Un tuffo nei tesori (a rischio) di un Paese ancora da scoprire
Scavi illegali, saccheggi e incuria, traffici di carbone, cancelli divelti e assenza di custodi condannano il celebre sito afghano
Armati di coraggio hanno affrontato in prima linea l’estremismo talebano. Ma ora, a rischio della propria stessa vita, si sentono abbandonati da Governi e comunità artistica internazionale