FRANCESCA ORSI
Alla galleria Howard Greenberg di New York è in mostra lo sguardo dietro l’obiettivo del regista tedesco, che gli permette di riflettere e prendere confidenza con la luce e il paesaggio prima di iniziare le riprese
Un viaggio nella critica postcoloniale dell’artista emiliano-togolese, vincitrice del C/O Berlin Talent Award 2024
Al MaXXI di Roma sono esposti oltre 400 scatti, alcuni inediti, del maestro romagnolo assieme a dipinti giovanili
Scatti inediti realizzati dal fotografo milanese durante l’infanzia, danno luogo nella libreria Marini di Roma a una mostra corredata per l’occasione da un libro d’artista
A Casale Monferrato il festival racconta attraverso la fotografia la vita da palcoscenico e le relative architetture nell’ambito di cinema, teatro e musica
Alla Fondation Henri Cartier-Bresson di Parigi, un viaggio nei territori di confine francesi dove i flussi migratori lasciano le tracce del loro passaggio
Nel museo newyorkese una retrospettiva sugli ultimi sessant’anni di attività del fotografo e regista nato in Svizzera
Illustrate al Masi Lugano le mete del fotografo rivoluzionario: più che la destinazione fisica di un percorso, erano luoghi concettuali, animati dal lavorio dell’intelletto
Articoli precedenti
Il sentire di Michael Ackerman, Martin Bogren, Lorenzo Castore, Richard Pak e Anders Petersen diventa tangibile e visibile attraverso le loro immagini
Alla Fondation Cartier-Bresson la realtà vernacolare e anticonvenzionale del fotografo newyorkese
Il maestro giapponese della fotografia a confronto con il grande scultore svizzero in una mostra alla Fondation Giacometti di Parigi
Al Photo Elysée di Losanna l'artista, in collaborazione con gli studenti dell’Ecal, ha attinto all’enorme patrimonio di autoritratti prodotti dalla cabina automatica installata nel museo
Alla Collezione Maramotti il progetto dell’artista emiliano-togolese analizza le foto d’archivio e le storie familiari degli afrodiscendenti, per condividere storie e creare una comunità
A Reggio Emilia, al via la XIX edizione di Fotografia Europea con il tema «La natura ama nascondersi». Ne abbiamo parlato con uno dei direttori artistici
La prima volta in Europa di «Portaits in Life and Death»
L’artista americana riporta alla luce le opere d’arte saccheggiate dai nazisti durante la seconda guerra mondiale alle famiglie ebree