Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Elena Correggia
Leggi i suoi articoliCollezionisti esigenti e raffinati appassionati d’arte si incontrano sui colli aretini a fine agosto per visitare Cortonantiquaria. Allestita nel borgo toscano dal 24 agosto all’8 settembre, la manifestazione giunge quest’anno alla cinquantasettesima edizione confermandosi un evento di grande richiamo per il mondo dell’antiquariato, di cui rappresenta la mostra mercato più antica d’Italia.
Il percorso espositivo si snoda attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, con selezionate proposte e una vasta gamma di specializzazioni. Si spazia dai dipinti del XVII e XVIII secolo ai gioielli e agli argenti, dagli arredi italiani ed europei alle stampe, dalle sculture d’alta epoca agli oggetti in ferro battuto.
Saranno una trentina le gallerie presenti: a Furio Velona Antichità di Firenze è affidata la direzione scientifica e a partecipare saranno espositori provenienti da tutta Italia, oltre a due presenze straniere (Antigüedades Carretero di Madrid e Necessarily superfluous di Manchester).
Cortonantiquaria si caratterizza poi per le numerose iniziative che fanno da cornice all’esposizione principale, come le mostre collaterali, le conversazioni d’autore e il premio, che dal 2001 viene conferito a personalità che vantano un legame speciale con Cortona. La rassegna è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona, Camera di Commercio, con l’organizzazione della Cortona Sviluppo srl.

Uno stand di una delle edizioni passate di Cortonantiquaria
Altri articoli dell'autore
Dal 24 aprile all’8 giugno torna l’appuntamento lungo un mese che trasforma la cittadina piemontese in luogo in cui conoscere più da vicino arte, artigianato e antiquariato
È il top lot, inaspettato, dell’asta di dipinti antichi e del XIX secolo. Da Cambi, invece, gli arredi d’epoca resistono e sfidano la crisi
Gli esperti non hanno dubbi: c’è un rinnovato interesse, complice l’appetibilità dei prezzi, per autori come Morbelli, Pellizza da Volpedo, Fattori, Zandomeneghi e altri noti già riconosciuti dalla storia e dalla critica dell’arte
L’asta del 16 aprile riaccende i riflettori su una pittura raffinata, riscoperta dal mercato dopo anni di disattenzione