Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Laura Lombardi
Leggi i suoi articoliDal 25 agosto al 9 settembre si tiene la 56ma edizione di Cortonantiquaria, promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Banca Popolare di Cortona e della Camera di Commercio, organizzata da Cortona Sviluppo srl con la collaborazione di Furio Velona Antichità.
Il percorso espositivo si snoda nelle sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese. I trenta antiquari, provenienti da tutta Italia, propongono un’offerta molto varia di dipinti del XVII e XVIII secolo, argenti antichi, mobili francesi Impero, sculture, gioielli, oggetti in ferro battuto e altro ancora.
Si va dalla scultura in legno policromo umbro-abruzzese del XIII secolo presentata da Ars Antiqua di Milano ai dipinti fiamminghi attribuiti a Hendrick de Clerck e a Cornelis Schut esposti da N. 7 Antiquariato (Montecatini) o alla natura morta pubblicata con expertise e data a Pietro Navarra da Velona Antichità (Firenze).
Per la scultura troviamo anche un crocifisso in legno di bosso, con cornice in legno dorato sansovinesca del 1619 da Antichità La Pieve di Sabbio Chiese (Bs), mentre Mr Antichità (Genova) presenta un busto in marmo raffigurante Flora di Francesco Biggi di fine Seicento. Fabbri Arte (Roverbella, Mn) presenta un bel cammeo in onice bifacciale delle botteghe granducali fiorentine e da Morello (Badia a Polesine, Ro) è visibile un manichino devozionale del Settecento dell’Italia centrale, in legno policromo e con arti snodabili.
Per i mobili ricordiamo da Ambrosi di Monselice (Pd) una credenza veneziana Luigi XV in noce e per le porcellane il napoletano L’Orientalista espone una collezione di vasi giapponesi del Settecento a decoro Imari.
Cortonantiquaria offre inoltre mostre collaterali, conversazioni d’autore e un Premio conferito, dal 2001, a personaggi che hanno un legame speciale con Cortona. Nel periodo di apertura della mostra sono proposti pacchetti visita che includono l’ingresso al Museo Maec, il Parco Archeologico e la Fortezza del Girifalco.

La facciata del settecentesco Palazzo Vagnotti a Cortona sede della 56ma edizione di Cortonantiquaria
Altri articoli dell'autore
Per il riallestimento del Salone nel Museo del Bargello, su quasi 2mila metri quadrati di superfici, pareti, volte, decorazioni architettoniche (costoloni e balze) ed elementi lapidei, sono state coinvolte professionalità interne ed esterne al museo
Strumentazioni avanzatissime svelano inattesi dettagli sotto la superficie pittorica: un convegno in corso a Firenze conferma come l’aspetto conoscitivo della tecnica sia fondamentale per la lettura del contenuto dell’opera, aprendo un nuovo capitolo di studi
In due giornate di convegno, il 15 e il 16 aprile, si farà il punto su quanto è emerso in quattro anni di analisi diagnostiche e restauri degli affreschi di Masolino, Masaccio e Filippino Lippi nella Chiesa di Santa Maria del Carmine
Il progetto, affidato a Too Studio, è stato presentato oggi, 9 aprile. Obiettivo: un polo museale, aperto dal 2027, per accogliere la collezione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (e non solo)