Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
CAROLYN CHRISTOV-BAKARGIEV
La curatrice del Catalogo ragionato, ora online e nel 2026 pubblicato da Hatje Cantz e Allemandi, racconta anni di amicizia e lavoro insieme: «Aveva compreso che il fascismo è una potenzialità latente in ogni mezzo di comunicazione moderna, nella stessa struttura della comunicazione»
A The Shed di New York (fino a settembre), l’artista americano presenta una nuova «Box» dinamica e interattiva: l’opera si basa su sei immagini scelte da curatori per alimentare un algoritmo generativo, coinvolgendo lo spettatore in un processo creativo collettivo e controllato
Al Castello di Rivoli la maggior raccolta di contemporanei cinesi visitabile sino al 30 agosto
Carolyn Christov-Bakargiev: «Riapriremo con l'arte cinese, e a novembre opere post Covid»
Collezionista reporter, Uli Sigg possiede il miglior panorama sull’arte cinese contemporanea
La sua è una poetica della diaspora, della permanenza delle radici culturali e del post Olocausto
Diretto, meditativo, curioso, intelligente. Szeemann. Un ricordo di Carolyn Christov-Bakargiev