Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

DANIELA VENTRELLI

È stato presentato il 10 novembre il progetto «Siris» che nella natura incontaminata valorizza con suoni e installazioni i resti dell’antica colonia magnogreca della Basilicata

Prospezioni archeologiche hanno permesso di individuare l’antico edificio lungo le pendici meridionali della collina del Barone a Policoro, nel Materano

Sono in corso i lavori di apertura del secondo piano del Museo Archeologico di Bari che dal 2011 ha sede nel suggestivo monastero benedettino accanto all’area di san Pietro nel cuore della città

Alla base del riconoscimento, il suo impegno nell’aver dato lustro all’antica colonia spartana e alla Magna Grecia tutta con la sua attività di ricerca e capacità di aggregare studiosi e giovani talenti

Dal 25 al 28 settembre il 64mo Convegno Internazionale di Studi sulla Magna Grecia e due mostre indagano la sua dimensione culturale e le problematiche attuali nell’Italia meridionale

Nel centro storico salentino è stato inaugurato il secondo atto della trilogia «Parabita per il contemporaneo»

È stato presentato ieri sera il modello della monumentale installazione dell’artista milanese, in corso di realizzazione nell’area di San Pietro, al centro del capoluogo pugliese

Riemerge nel nuovo Museo Archeologico Nazionale il frammento di pittura murale dell’antica Daunia sequestrato dai Carabinieri Tpc a maggio 2023 nel deposito londinese del trafficante d’arte Robin Symes

Articoli precedenti

L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna

L’intero schema espositivo della mostra al MArTA ruota attorno a temi quali il telaio e la tessitura per restituire un’immagine differente della donna

Il MArTA ridisegna la figura della protagonista dell’epopea omerica attraverso i reperti delle sue collezioni e una cinquantina di prestiti

Nel parco archeologico più esteso della Puglia gli scavi diretti da Paola Palmentola dell’Università di Bari hanno messo in luce edifici, tombe e un impianto oleario di III-II secolo a.C.

 Per tutta la durata del festival di Sanremo un’iniziativa molto singolare nel Museo Archeologico Nazionale di Taranto ha abbinato a sei reperti altrettante canzoni

Uno sguardo ravvicinato sulla tappa a Villa Giulia dei 25 capolavori della ceramografia apula rientrati dall’Altes Museum di Berlino prima di tornare in Puglia, dove erano stati trafugati negli anni Settanta e Ottanta

Nella città salentina è terminato il restauro della triplice cerchia costruita tra il V e il III secolo a.C.

A Policoro, in Basilicata, è iniziato il progetto sperimentale Siris dello studio di Tresoldi che dialoga con il passato della colonia magnogreca

Mostra altri