LOUISA BUCK

In primavera si trasferirà alla Tate St Ives la retrospettiva dell’arista pioniera nell’uso della luce, del movimento e dei più innovativi materiali plastici e artificiali. Sono in uscita anche le sue memorie

Nel Walker Art Center di Minneapolis l’artista francese che, famosa per l’esplorazione quasi voyeuristica della vita degli altri, ha vinto il Praemium Imperiale 2024 nella categoria della pittura

Le celebrazioni per il bicentenario della National Gallery culmineranno nel 2025 con un «baccanale» di ispirazione barocca organizzato dall’artista londinese

Da mezzo secolo la fondazione americana sostiene e mantiene i progetti più imponenti e impegnativi (e spesso diventati leggendari) degli artisti, da Walter De Maria a Donald Judd, da Robert Smithson a James Turrell

Due mostre, rispettivamente alle National Galleries of Scotland di Edimburgo e al Midlands Art Centre-Mac di Birmingham, rimuovono inibizioni e pregiudizi su un tema sino a ieri poco frequente nell’arte contemporanea

Con un’ampia installazione che comprende dipinti, sculture, mobili e un paesaggio sonoro, l’artista venezuelano esplora l’impatto della colonizzazione britannica nel mondo

Le otto opere di John Akomfrah si basano sulle sue precedenti indagini sui temi della razza, della memoria e dell’identità

Al Pirelli HangarBicocca i trent’anni di carriera dell’artista newyorkese

Articoli precedenti

Per la prima volta nella sua storia il museo londinese presenta un’indagine seria sull’arte femminista inglese: oltre cento opere di artiste e collettivi

In occasione del suo allestimento alla Turbine Hall El Anatsui, noto per i suoi «arazzi» costituiti da migliaia di tappi metallici, spiega perché riciclare i rifiuti è un’operazione anticolonialista

A Edimburgo la più grande monografica dedicata all’artista e star televisiva britannica e Turner Prize nel 2003, che ha ispirato un’intera nazione durante la pandemia

A Edimburgo la più grande monografica dedicata all’artista e star televisiva britannica e Turner Prize nel 2003, che ha ispirato un’intera nazione durante la pandemia

L’artista britannico racconta della demistificazione del suo lavoro e del motivo per cui ha dovuto «interferire» all’ultimo minuto con il suo nuovo libro

Nella mostra al centro brussellese Wiels l’artista sfida i confini tra arte, arredamento e design

L’artista scozzese parla del suo legame con le opere di Cézanne, Matisse e Pissarro e della collaborazione con il poeta Derek Walcott, premio Nobel nel 1992

Al Barbican Centre un’installazione con sculture a specchio, cineproiezioni, suoni, ologrammi e 28 miniature persiane dell’artista iraniana

Mostra altri