Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
BIENNALE ARTE DI VENEZIA 2026
Da padiglione homeless alla grande (troppo?) sede all’Arsenale, da quasi vent’anni la nostra rappresentanza al più importante evento artistico del mondo non riesce a guadagnare un premio, forse anche a causa del continuo clima di rissa pure da parte istituzionale
«In un tempo storico come l’attuale, privo di appigli e riferimenti (politici e religiosi), sento che l’arte può diventare uno spazio di fiducia», spiega l’artista
Per il ministro della Cultura, Alessandro Giuli: «La proposta di Cecilia Canziani con il progetto di Chiara Camoni è una notevole declinazione al femminile di un “materialismo magico”che antichizza il presente, con sapienti evocazioni mediterranee, citazioni e imitazioni trascendenti. Il progetto mostra una rara capacità di trasformazione della Natura in un laboratorio artistico vivente»
Il nuovo equilibrio artistico e culturale della Serenissima riassunto in undici tappe fondamentali
«Avendo lavorato a lungo nella regione e con una vasta gamma di artisti multigenerazionali e transdisciplinari del mondo arabo, non vedo l'ora di contribuire con la mia esperienza a un progetto che riflette il vivace panorama artistico degli Emirati Arabi Uniti», ha dichiarato