Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
BIENNALE ARTE DI VENEZIA 2026
Tra nuove linee guida, progetti saltati e pressioni politiche, gli Stati Uniti sono ancora alla ricerca di un artista per la Biennale di Venezia 2026
Alma Allen alla Biennale di Venezia 2026: l’America silenziosa della materia
Matthew Wong, il pittore sino-canadese morto prematuramente nel 2019 a soli 35 anni, sarà protagonista di una grande mostra al Palazzo Tiepolo Passi, dal 9 maggio al 1° novembre, in parallelo alla 61ª Biennale d’Arte.
A Venezia il Padiglione dell’Arabia Saudita parlerà in tono sommesso ma profondo: In Minor Keys, come recita il tema scelto per la prossima Biennale Arte, sarà anche la chiave di lettura della ricerca di Dana Awartani, artista che più di ogni altra ha saputo coniugare la continuità del patrimonio islamico con il linguaggio della contemporaneità
Da padiglione homeless alla grande (troppo?) sede all’Arsenale, da quasi vent’anni la nostra rappresentanza al più importante evento artistico del mondo non riesce a guadagnare un premio, forse anche a causa del continuo clima di rissa pure da parte istituzionale
«In un tempo storico come l’attuale, privo di appigli e riferimenti (politici e religiosi), sento che l’arte può diventare uno spazio di fiducia», spiega l’artista
Per il ministro della Cultura, Alessandro Giuli: «La proposta di Cecilia Canziani con il progetto di Chiara Camoni è una notevole declinazione al femminile di un “materialismo magico”che antichizza il presente, con sapienti evocazioni mediterranee, citazioni e imitazioni trascendenti. Il progetto mostra una rara capacità di trasformazione della Natura in un laboratorio artistico vivente»
Il nuovo equilibrio artistico e culturale della Serenissima riassunto in undici tappe fondamentali
Articoli precedenti
La Fondazione Biennale fornirà uno spazio di 230 metri quadrati nelle Sale d’Armi all’Arsenale. Lo ha annunciato in un comunicato l’Anga, una comunità di artisti e curatori che chiede di avviare un boicottaggio contro Israele
«Avendo lavorato a lungo nella regione e con una vasta gamma di artisti multigenerazionali e transdisciplinari del mondo arabo, non vedo l'ora di contribuire con la mia esperienza a un progetto che riflette il vivace panorama artistico degli Emirati Arabi Uniti», ha dichiarato
Il padiglione a cura di Kseniia Malykh e Leonid Marushchak, ha al suo centro «Deer», una scultura realizzata da Zhanna Kadyrova
«Materia prima / Raw Material» è il titolo del numero 3/2025 della storica Rivista edita dalla Biennale di Venezia, tornata a nuova vita dopo cinquantatré anni di silenzio editoriale
La lista in continuo aggiornamento di tutti i protagonisti della più importante manifestazione espositiva del mondo, in programma dal 9 maggio al 22 novembre 2026
Il Ministero della Cultura ha selezionato i 10 candidati ammessi alla seconda fase della procedura per scegliere il curatore e il progetto del Padiglione Italia alla 61. Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia. Tra 45 giorni scade il termine per presentare il dossier di approfondimento
La prima ha partecipato l’ultima volta nel 2022, il secondo nel 2019: per il prossimo anno saranno rappresentati rispettivamente da Bugarin + Castle e Manon Awst
Dopo aver annunciato e successivamente ritirato la nomina del duo artistico, Creative Australia è tornata ancora una volta sui suoi passi a seguito del rapporto stilato dalla società di consulenza Blackhall & Pearl















